Lo studio delle forme attraverso le quali si realizzano le partnership sociali è al centro di un diffuso interesse, a motivo della crescente pluralizzazione dei soggetti sociali impegnati in azioni di welfare personale e intersoggettivo L’itinerario espositivo contenuto nel presente saggio, prende avvio dalla presa d’atto della differenziazione interna che caratterizza il terzo settore italiano e la analizza sotto il profilo sociologico scomponendola secondo una tipologia tripartita. Successivamente, pone in relazione il tema della differenziazione sociale con quello delle partnership e si propone, infine, di offrire alcune indicazioni empiriche per quanto attiene la propensione evidenziata dai soggetti di terzo settore a realizzare partnership sociali. L’ipotesi di fondo sottesa a tale percorso conoscitivo ed euristico, considera la realizzazione di azioni comuni in grado di “capitalizzare” le relazioni, come una opportunità di valorizzazione, attraverso la fiducia e la cooperazione, della molteplicità dei soggetti attivi socialmente e un banco di prova delle azioni di rilevanza societaria nelle quali possono essere implicate le organizzazioni di terzo settore
Boccacin, L., Il terzo settore italiano: verso una Partnership sociale?, <<STUDI DI SOCIOLOGIA>>, 2007; (3): 367-385 [http://hdl.handle.net/10807/10452]
Autori: | |
Titolo: | Il terzo settore italiano: verso una Partnership sociale? |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Lo studio delle forme attraverso le quali si realizzano le partnership sociali è al centro di un diffuso interesse, a motivo della crescente pluralizzazione dei soggetti sociali impegnati in azioni di welfare personale e intersoggettivo L’itinerario espositivo contenuto nel presente saggio, prende avvio dalla presa d’atto della differenziazione interna che caratterizza il terzo settore italiano e la analizza sotto il profilo sociologico scomponendola secondo una tipologia tripartita. Successivamente, pone in relazione il tema della differenziazione sociale con quello delle partnership e si propone, infine, di offrire alcune indicazioni empiriche per quanto attiene la propensione evidenziata dai soggetti di terzo settore a realizzare partnership sociali. L’ipotesi di fondo sottesa a tale percorso conoscitivo ed euristico, considera la realizzazione di azioni comuni in grado di “capitalizzare” le relazioni, come una opportunità di valorizzazione, attraverso la fiducia e la cooperazione, della molteplicità dei soggetti attivi socialmente e un banco di prova delle azioni di rilevanza societaria nelle quali possono essere implicate le organizzazioni di terzo settore |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Boccacin, L., Il terzo settore italiano: verso una Partnership sociale?, <<STUDI DI SOCIOLOGIA>>, 2007; (3): 367-385 [http://hdl.handle.net/10807/10452] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |