The thesis is an analysis of the genesis and the development of the magazine «il menabò» (1959-1967), directed by Elio Vittorini and Italo Calvino and published by Einaudi, starting from unedited epistolary materials, preserved in the Fondo Giulio Einaudi Editore in the Archivio di Stato in Turin and in the Fondo Elio Vittorini in the Centro Apice of Università degli Studi of Milan. The deep analysis of this correspondence allowed us to reconstruct the history of a magazine which played a key role in the Italian literary and cultural scene, contributed to give fame to newcomer young writers and promoted a critical debate still present nowadays.

Il lavoro è un’indagine sulla genesi e lo sviluppo della rivista «il menabò» (1959-1967), diretta da Elio Vittorini e Italo Calvino e pubblicata da Einaudi, a partire dai materiali epistolari inediti, conservati nel Fondo Giulio Einaudi Editore presso l’Archivio di Stato di Torino e nel Fondo Elio Vittorini presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. L’analisi approfondita dei carteggi ha permesso di ricostruire la storia di una rivista, la quale ha ricoperto un ruolo centrale all’interno del panorama letterario e culturale italiano, ha contribuito a portare notorietà a giovani scrittori esordienti e ha promosso un dibattito critico che ancora oggi può dirsi attuale.

CAVALLI, SILVIA, PROGETTO «MENABO'» (1959-1967). GENESI E SVILUPPO DELLA RIVISTA EINAUDIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CARTE D'ARCHIVIO INEDITE, LANGELLA, GIUSEPPE, LUPO, GIUSEPPE, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVII [https://hdl.handle.net/10807/285190]

PROGETTO «MENABO'» (1959-1967). GENESI E SVILUPPO DELLA RIVISTA EINAUDIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CARTE D'ARCHIVIO INEDITE

Cavalli, Silvia
2015

Abstract

The thesis is an analysis of the genesis and the development of the magazine «il menabò» (1959-1967), directed by Elio Vittorini and Italo Calvino and published by Einaudi, starting from unedited epistolary materials, preserved in the Fondo Giulio Einaudi Editore in the Archivio di Stato in Turin and in the Fondo Elio Vittorini in the Centro Apice of Università degli Studi of Milan. The deep analysis of this correspondence allowed us to reconstruct the history of a magazine which played a key role in the Italian literary and cultural scene, contributed to give fame to newcomer young writers and promoted a critical debate still present nowadays.
25-mar-2015
XXVII
SCUOLA DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA'
Il lavoro è un’indagine sulla genesi e lo sviluppo della rivista «il menabò» (1959-1967), diretta da Elio Vittorini e Italo Calvino e pubblicata da Einaudi, a partire dai materiali epistolari inediti, conservati nel Fondo Giulio Einaudi Editore presso l’Archivio di Stato di Torino e nel Fondo Elio Vittorini presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. L’analisi approfondita dei carteggi ha permesso di ricostruire la storia di una rivista, la quale ha ricoperto un ruolo centrale all’interno del panorama letterario e culturale italiano, ha contribuito a portare notorietà a giovani scrittori esordienti e ha promosso un dibattito critico che ancora oggi può dirsi attuale.
LANGELLA, GIUSEPPE
LUPO, GIUSEPPE
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
CAVALLI, SILVIA, PROGETTO «MENABO'» (1959-1967). GENESI E SVILUPPO DELLA RIVISTA EINAUDIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CARTE D'ARCHIVIO INEDITE, LANGELLA, GIUSEPPE, LUPO, GIUSEPPE, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVII [https://hdl.handle.net/10807/285190]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_cavalli.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/6609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact