The influence of technologies on everyday life, as it emerges clearly, is increasingly pervasive. Assuming that the use of technologies adds a certain value to language education, in this dissertation we first considered some connections between technologies and learning and teaching languages, in particular dwelling upon Internet and media education (Chapter 1). Then we selected and analysed several websites and free online resources dealing with the Russian language. The result of this work is the inventory of websites and online resources, which we conceived as a useful tool for students and teachers of Russian as a foreign language (Chapter 7). In detail, in the first part of this research work we suggested some online resources to teach absolute beginners the Russian alphabet (Chapter 2) and to develop different competences and skills: phonological (Chapter 3), lexical (Chapter 4), morphological and syntactical (Chapter 5), and textual (Chapter 6). Whereas, in the second part, we dealt with the main characteristics of various types of learning (face-to-face, distance and online learning, blended learning, formal and informal learning etc.) (Chapter 8). In addition we developed two different proposals, the first for University level (Chapter 9), the second conceived for the school classroom (Chapter 10). Our proposals are based on both experiences of collaborative learning and on the use of technologies and online resources.

Considerato, in generale, l’impatto sempre più massiccio e pervasivo che le tecnologie hanno sulla vita di tutti i giorni e partendo dal presupposto del valore aggiunto derivante dall’impiego delle tecnologie per l’educazione linguistica, in questo lavoro dapprima abbiamo fatto alcune considerazioni in merito a tecnologie e apprendimento/insegnamento linguistico, soffermandoci su Internet e sui media digitali (Capitolo 1), quindi abbiamo selezionato, analizzato e organizzato, in forma di repertorio, diverse risorse online, gratuite, per l’apprendimento/insegnamento del russo (Capitolo 7). L’idea di realizzare un repertorio dei siti Internet e delle risorse è nata dall’intento di creare uno strumento utile, sia ai discenti, sia ai docenti. In particolare, nella prima parte di questo studio abbiamo proposto l’uso di alcune risorse online per presentare l’alfabeto russo (Capitolo 2) e per lo sviluppo della competenza fonologica (Capitolo 3), lessicale (Capitolo 4), morfosintattica (Capitolo 5) e testuale (Capitolo 6). Nella seconda parte, invece, una volta analizzate le caratteristiche di alcune modalità di apprendimento, in presenza, a distanza e in rete (FaD, e-learning, blended learning, didattica 2.0) e delineati i nuovi scenari di apprendimento, tra formale e informale (Capitolo 8), abbiamo realizzato due proposte didattiche, una in ambito universitario (Capitolo 9) e una in ambito scolastico (Capitolo 10), che prevedono sia esperienze di apprendimento collaborativo in rete, sia l’utilizzo di tecnologie e risorse online.

MACAGNO, CLAUDIO GABRIELE @(doctoralthesis) dc.title@, BONOLA, ANNA PAOLA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano):Ciclo XXX [https://hdl.handle.net/10807/285496]

L'USO DELLE RISORSE ONLINE E DEL BLENDED LEARNING NELLA DIDATTICA DEL RUSSO (CON DUE PROPOSTE DIDATTICHE)

Macagno, Claudio Gabriele
2019

Abstract

The influence of technologies on everyday life, as it emerges clearly, is increasingly pervasive. Assuming that the use of technologies adds a certain value to language education, in this dissertation we first considered some connections between technologies and learning and teaching languages, in particular dwelling upon Internet and media education (Chapter 1). Then we selected and analysed several websites and free online resources dealing with the Russian language. The result of this work is the inventory of websites and online resources, which we conceived as a useful tool for students and teachers of Russian as a foreign language (Chapter 7). In detail, in the first part of this research work we suggested some online resources to teach absolute beginners the Russian alphabet (Chapter 2) and to develop different competences and skills: phonological (Chapter 3), lexical (Chapter 4), morphological and syntactical (Chapter 5), and textual (Chapter 6). Whereas, in the second part, we dealt with the main characteristics of various types of learning (face-to-face, distance and online learning, blended learning, formal and informal learning etc.) (Chapter 8). In addition we developed two different proposals, the first for University level (Chapter 9), the second conceived for the school classroom (Chapter 10). Our proposals are based on both experiences of collaborative learning and on the use of technologies and online resources.
15-apr-2019
XXX
SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
Considerato, in generale, l’impatto sempre più massiccio e pervasivo che le tecnologie hanno sulla vita di tutti i giorni e partendo dal presupposto del valore aggiunto derivante dall’impiego delle tecnologie per l’educazione linguistica, in questo lavoro dapprima abbiamo fatto alcune considerazioni in merito a tecnologie e apprendimento/insegnamento linguistico, soffermandoci su Internet e sui media digitali (Capitolo 1), quindi abbiamo selezionato, analizzato e organizzato, in forma di repertorio, diverse risorse online, gratuite, per l’apprendimento/insegnamento del russo (Capitolo 7). L’idea di realizzare un repertorio dei siti Internet e delle risorse è nata dall’intento di creare uno strumento utile, sia ai discenti, sia ai docenti. In particolare, nella prima parte di questo studio abbiamo proposto l’uso di alcune risorse online per presentare l’alfabeto russo (Capitolo 2) e per lo sviluppo della competenza fonologica (Capitolo 3), lessicale (Capitolo 4), morfosintattica (Capitolo 5) e testuale (Capitolo 6). Nella seconda parte, invece, una volta analizzate le caratteristiche di alcune modalità di apprendimento, in presenza, a distanza e in rete (FaD, e-learning, blended learning, didattica 2.0) e delineati i nuovi scenari di apprendimento, tra formale e informale (Capitolo 8), abbiamo realizzato due proposte didattiche, una in ambito universitario (Capitolo 9) e una in ambito scolastico (Capitolo 10), che prevedono sia esperienze di apprendimento collaborativo in rete, sia l’utilizzo di tecnologie e risorse online.
BONOLA, ANNA PAOLA
LIANO, DANTE JOSE'
MACAGNO, CLAUDIO GABRIELE @(doctoralthesis) dc.title@, BONOLA, ANNA PAOLA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano):Ciclo XXX [https://hdl.handle.net/10807/285496]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_capitolo4_tesiphd_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 244.47 kB
Formato Adobe PDF
244.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_introduzione_tesiphd_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 149.5 kB
Formato Adobe PDF
149.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiphd_completa_Macagno.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 18.05 MB
Formato Adobe PDF
18.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_capitolo3_tesiphd_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 164.96 kB
Formato Adobe PDF
164.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_bibliografia_tesiphd_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 580.83 kB
Formato Adobe PDF
580.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_indice_tesipdh_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 116.8 kB
Formato Adobe PDF
116.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_frontespizio_tesiphd_Macagno.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 50.99 kB
Formato Adobe PDF
50.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/58365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact