Such a long time has passed since the end of the Shoah and it has become clear that there are a lot of works written in those years which now form the corpus of literature based on the experiences in concentration camps. The authors of these works are not very well-known and they are usually considered minor but their works have often reached highly intellectual, moral and stylistic results. The narration of their traumatic memories is the result of precise decisions, i.e. what to tell, in what chronological order, but especially in what forms. The texts based on the experiences in concentration camps can in fact be studied from different points of view. The most unusual is their study through genres: short story, autobiography, essay, novel, journal, letter, poetry. The distinction between one genre and another is not often clear-cut. What is interesting to underline is that in front of a tragedy, as the Holocaust was, it is possible to choose to tell one's own experience by paying special attention to the way of expressing it. This is evidence that in front of evil man does not ever lose the desire to look for truth and beauty.

Affrontando lo studio della Letteratura Italiana risulta evidente l'omissione dai manuali, ad eccezione di Primo Levi, degli scritti di coloro che sono stati deportati tra il 1939 e il 1945 in seguito alle persecuzioni razziali. Il tempo trascorso dalla Shoah ha, invece, dimostrato la presenza di un ingente quantità di opere che costituiscono il corpus della Letteratura Concentrazionaria, ossia la letteratura dei campi di concentramento. Gli autori di questa letteratura sono poco conosciuti e considerati minori, ma la loro scrittura raggiunge spesso un'ineguagliabile altezza intellettuale, morale, stilistica. La narrazione dei loro ricordi traumatici è il risultato di precise decisioni: quali fatti raccontare, in che ordine cronologico, ma soprattutto attraverso quale forma. Questi testi concentrazionari, infatti, possono essere studiati da diversi punti di vista, quello più inusuale è la divisione per generi: racconto, autobiografia, saggio, romanzo, diario, lettera, poesia. Non sempre la distinzione fra questo o quel genere è netta, ma è molto significativo che a partire da una tragedia, quale l'Olocausto, si possa scegliere di raccontare la propria esperienza prestando attenzione al modo di esprimerla. È il primo segno che dimostra quanto anche di fronte al male l'uomo non perda il desiderio di ricercare il vero ed il bello.

RONDENA, ELENA, La letteratura concentrazionaria, ELLI, ENRICO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XX [https://hdl.handle.net/10807/286001]

La letteratura concentrazionaria

Rondena, Elena
2008

Abstract

Such a long time has passed since the end of the Shoah and it has become clear that there are a lot of works written in those years which now form the corpus of literature based on the experiences in concentration camps. The authors of these works are not very well-known and they are usually considered minor but their works have often reached highly intellectual, moral and stylistic results. The narration of their traumatic memories is the result of precise decisions, i.e. what to tell, in what chronological order, but especially in what forms. The texts based on the experiences in concentration camps can in fact be studied from different points of view. The most unusual is their study through genres: short story, autobiography, essay, novel, journal, letter, poetry. The distinction between one genre and another is not often clear-cut. What is interesting to underline is that in front of a tragedy, as the Holocaust was, it is possible to choose to tell one's own experience by paying special attention to the way of expressing it. This is evidence that in front of evil man does not ever lose the desire to look for truth and beauty.
10-apr-2008
XX
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
Affrontando lo studio della Letteratura Italiana risulta evidente l'omissione dai manuali, ad eccezione di Primo Levi, degli scritti di coloro che sono stati deportati tra il 1939 e il 1945 in seguito alle persecuzioni razziali. Il tempo trascorso dalla Shoah ha, invece, dimostrato la presenza di un ingente quantità di opere che costituiscono il corpus della Letteratura Concentrazionaria, ossia la letteratura dei campi di concentramento. Gli autori di questa letteratura sono poco conosciuti e considerati minori, ma la loro scrittura raggiunge spesso un'ineguagliabile altezza intellettuale, morale, stilistica. La narrazione dei loro ricordi traumatici è il risultato di precise decisioni: quali fatti raccontare, in che ordine cronologico, ma soprattutto attraverso quale forma. Questi testi concentrazionari, infatti, possono essere studiati da diversi punti di vista, quello più inusuale è la divisione per generi: racconto, autobiografia, saggio, romanzo, diario, lettera, poesia. Non sempre la distinzione fra questo o quel genere è netta, ma è molto significativo che a partire da una tragedia, quale l'Olocausto, si possa scegliere di raccontare la propria esperienza prestando attenzione al modo di esprimerla. È il primo segno che dimostra quanto anche di fronte al male l'uomo non perda il desiderio di ricercare il vero ed il bello.
ELLI, ENRICO
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
RONDENA, ELENA, La letteratura concentrazionaria, ELLI, ENRICO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XX [https://hdl.handle.net/10807/286001]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
#bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 143.67 kB
Formato Adobe PDF
143.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1PrimaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 204.9 kB
Formato Adobe PDF
204.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitolo3PrimaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 187.81 kB
Formato Adobe PDF
187.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12conclusione.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 61.9 kB
Formato Adobe PDF
61.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07capitolo3SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 134.21 kB
Formato Adobe PDF
134.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#notiziebiografiche.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 79.12 kB
Formato Adobe PDF
79.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#appendice2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 33.52 kB
Formato Adobe PDF
33.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05capitolo1SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 188.92 kB
Formato Adobe PDF
188.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08capitolo4SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 160.35 kB
Formato Adobe PDF
160.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#appendice1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 43.98 kB
Formato Adobe PDF
43.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#IndicedeiNomi.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 44.15 kB
Formato Adobe PDF
44.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10capitolo6SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 163.53 kB
Formato Adobe PDF
163.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 93.54 kB
Formato Adobe PDF
93.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11capitolo7SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 122.27 kB
Formato Adobe PDF
122.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03capitolo2PrimaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 168.9 kB
Formato Adobe PDF
168.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09capitolo5SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 193.42 kB
Formato Adobe PDF
193.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06capitolo2SecondaParte.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 179.82 kB
Formato Adobe PDF
179.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact