In his Essay in Aid of a Grammar of Assent (1870) John Henry Newman develops an original philosophical thought about the question of certainty. By means of the Essay he enters into the British philosophical tradition of thinking about gnoseology and the act of assent. This thesis shows the genesis of that work. First of all the development of Newman’s thought is analyzed by an excursus through his main works, his correspondence and papers which hold the elaboration of Essay’s contents. Then, British tradition of thinking about certainty is retraced in order to point out, by comparison, the originality of Newman’s Essay. At last, the elements of that originality are explained in the last chapter. This study documents the essential elements of a specific newmanian realism based on the primacy of human person, and it record the development of a differently modern and wider notion of reason. Such a difference of conception is testified by Newman’s remarks about the concepts of real, notional and probability.

John Henry Newman (1801-1890) ha sviluppato una riflessione filosofia originale circa la questione della certezza nel suo Essay in Aid of a Grammar of Assent (1870). Con questo saggio egli si inserisce nella britannica tradizione filosofica di riflessione sulla gnoseologica e l’atto d’assenso. La tesi presenta uno studio sulla genesi dell’opera. Anzitutto si offre una ricostruzione del pensiero newmaniano per mezzo di un excursus tra le principali opere, la corrispondenza e gli scritti contenenti il lavoro di elaborazione delle tesi contenute nel saggio. Inoltre, viene ripercorsa la tradizione britannica di riflessione sulla certezza al fine di far emergere, per paragone, l’originalità del Saggio di Newman. I fattori di questa originalità vengono, infine, esposti nell’ultimo capitolo. Questo studio permette di documentare i fattori essenziali di uno specifico realismo newmaniano fondato sul primato della persona e la dinamica di elaborazione di una diversa e più ampia concezione moderna della razionalità. Tale novità emerge dalle riflessioni svolte da Newman sulle nozioni di real, notional, probability.

BUSETTO, SAMUELE, Certezza e realtà: uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman, LENOCI, MICHELE, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXV [https://hdl.handle.net/10807/285954]

Certezza e realtà: uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman

Busetto, Samuele
2013

Abstract

In his Essay in Aid of a Grammar of Assent (1870) John Henry Newman develops an original philosophical thought about the question of certainty. By means of the Essay he enters into the British philosophical tradition of thinking about gnoseology and the act of assent. This thesis shows the genesis of that work. First of all the development of Newman’s thought is analyzed by an excursus through his main works, his correspondence and papers which hold the elaboration of Essay’s contents. Then, British tradition of thinking about certainty is retraced in order to point out, by comparison, the originality of Newman’s Essay. At last, the elements of that originality are explained in the last chapter. This study documents the essential elements of a specific newmanian realism based on the primacy of human person, and it record the development of a differently modern and wider notion of reason. Such a difference of conception is testified by Newman’s remarks about the concepts of real, notional and probability.
22-gen-2013
XXV
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA, SVILUPPO, APPRENDIMENTO. PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
John Henry Newman (1801-1890) ha sviluppato una riflessione filosofia originale circa la questione della certezza nel suo Essay in Aid of a Grammar of Assent (1870). Con questo saggio egli si inserisce nella britannica tradizione filosofica di riflessione sulla gnoseologica e l’atto d’assenso. La tesi presenta uno studio sulla genesi dell’opera. Anzitutto si offre una ricostruzione del pensiero newmaniano per mezzo di un excursus tra le principali opere, la corrispondenza e gli scritti contenenti il lavoro di elaborazione delle tesi contenute nel saggio. Inoltre, viene ripercorsa la tradizione britannica di riflessione sulla certezza al fine di far emergere, per paragone, l’originalità del Saggio di Newman. I fattori di questa originalità vengono, infine, esposti nell’ultimo capitolo. Questo studio permette di documentare i fattori essenziali di uno specifico realismo newmaniano fondato sul primato della persona e la dinamica di elaborazione di una diversa e più ampia concezione moderna della razionalità. Tale novità emerge dalle riflessioni svolte da Newman sulle nozioni di real, notional, probability.
LENOCI, MICHELE
MARCHETTI, ANTONELLA
BUSETTO, SAMUELE, Certezza e realtà: uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman, LENOCI, MICHELE, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXV [https://hdl.handle.net/10807/285954]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Busetto.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio_tesiphd_Busetto.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 45.6 kB
Formato Adobe PDF
45.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/1814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact