This dissertation explores the thought of H.T. Engelhardt Jr. since its production can dwell on the concept of human person, the key concept for resolving bioethical issues that arise in contemporary society characterized by intrinsic pluralism. After providing an overview of the characteristics of postmodern society and reading that gives Engelhardt, have been analyzed the fundamental points of his thought which supports a type of a minimal and procedural moral. In contrast to his setting, a proper semanticization of the concept of human person is essential to ensure the protection of every human being with respect to issues that arise around the beginning and the end of life and to reaffirm the power of human reason to understand in depth reality and provide a type of substancial moral. Finally the analysis of production of Engelhardt springing from a fideistic approach to the Christian faith is enlightening then to have a complete picture of his thought and to fully understand the roots of mistrust that he puts in reason.

Il presente lavoro approfondisce il pensiero di H.T. Engelhardt Jr. dal momento che la sua produzione permette di soffermarsi sul concetto di persona umana, concetto chiave per dirimere le questioni bioetiche che emergono nella società contemporanea caratterizzata da un intrinseco pluralismo. Dopo aver fornito un quadro dei caratteri della società postmoderna e della lettura che ne dà Engelhardt, sono stati analizzati i punti fondamentali del suo pensiero volto a sostenere una morale di tipo minimale e procedurale. Di contro alla sua impostazione, una corretta semantizzazione del concetto di persona umana risulta fondamentale per garantire la tutela di ogni essere umano rispetto alle questioni che sorgono intorno all’inizio e alla fine della vita e per riaffermare il potere della ragione umana di comprendere a fondo la realtà e di fornire una morale di tipo sostanziale. L’analisi infine della produzione di Engelhardt che scaturisce da un approccio fideistico alla fede cristiana è illuminante poi per avere un quadro completo del suo pensiero e per comprendere a fondo le radici della sfiducia che egli ripone nella ragione.

GATTI, CHIARA, LA PERSONA UMANA IN UNA SOCIETA' PLURALE. ANALISI CRITICA DEL PENSIERO DI H.T. ENGELHARDT JR., PESSINA, ADRIANO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVIII [https://hdl.handle.net/10807/285261]

LA PERSONA UMANA IN UNA SOCIETA' PLURALE. ANALISI CRITICA DEL PENSIERO DI H.T. ENGELHARDT JR.

Gatti, Chiara
2016

Abstract

This dissertation explores the thought of H.T. Engelhardt Jr. since its production can dwell on the concept of human person, the key concept for resolving bioethical issues that arise in contemporary society characterized by intrinsic pluralism. After providing an overview of the characteristics of postmodern society and reading that gives Engelhardt, have been analyzed the fundamental points of his thought which supports a type of a minimal and procedural moral. In contrast to his setting, a proper semanticization of the concept of human person is essential to ensure the protection of every human being with respect to issues that arise around the beginning and the end of life and to reaffirm the power of human reason to understand in depth reality and provide a type of substancial moral. Finally the analysis of production of Engelhardt springing from a fideistic approach to the Christian faith is enlightening then to have a complete picture of his thought and to fully understand the roots of mistrust that he puts in reason.
1-mar-2016
XXVIII
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA, SVILUPPO, APPRENDIMENTO. PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Il presente lavoro approfondisce il pensiero di H.T. Engelhardt Jr. dal momento che la sua produzione permette di soffermarsi sul concetto di persona umana, concetto chiave per dirimere le questioni bioetiche che emergono nella società contemporanea caratterizzata da un intrinseco pluralismo. Dopo aver fornito un quadro dei caratteri della società postmoderna e della lettura che ne dà Engelhardt, sono stati analizzati i punti fondamentali del suo pensiero volto a sostenere una morale di tipo minimale e procedurale. Di contro alla sua impostazione, una corretta semantizzazione del concetto di persona umana risulta fondamentale per garantire la tutela di ogni essere umano rispetto alle questioni che sorgono intorno all’inizio e alla fine della vita e per riaffermare il potere della ragione umana di comprendere a fondo la realtà e di fornire una morale di tipo sostanziale. L’analisi infine della produzione di Engelhardt che scaturisce da un approccio fideistico alla fede cristiana è illuminante poi per avere un quadro completo del suo pensiero e per comprendere a fondo le radici della sfiducia che egli ripone nella ragione.
PESSINA, ADRIANO
MARCHETTI, ANTONELLA
GATTI, CHIARA, LA PERSONA UMANA IN UNA SOCIETA' PLURALE. ANALISI CRITICA DEL PENSIERO DI H.T. ENGELHARDT JR., PESSINA, ADRIANO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVIII [https://hdl.handle.net/10807/285261]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Gatti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi completa
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/10370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact