In sintonia con lo spirito del tempo, Goethe inserì il motivo della trasmigrazione delle anime, e più in generale tutti gli insegnamenti ermetici di sua conoscenza, in una cornice razionale piuttosto che religiosa, sviluppando una sorta di ermetismo illuminato, nel quale la rivelazione divina si vedeva scalzata dallo studio della natura, della filosofia e della storia. Come sostiene Peter Hofmann, il contesto nel quale il “testo“ Goethe appare leggibile è infatti il tardo illuminismo tedesco.
Colombo, G., La trasmigrazione delle anime nel secondo Settecento tedesco e in Goethe, in Markus Krienk, M. K. (ed.), Comprendere la vita. Pensare Morte e Immortalità oggi, ETS, Pisa 2016: <<PHILOSOPHICA>>, 63- 74 [http://hdl.handle.net/10807/99002]
Autori: | ||
Titolo: | La trasmigrazione delle anime nel secondo Settecento tedesco e in Goethe | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | In sintonia con lo spirito del tempo, Goethe inserì il motivo della trasmigrazione delle anime, e più in generale tutti gli insegnamenti ermetici di sua conoscenza, in una cornice razionale piuttosto che religiosa, sviluppando una sorta di ermetismo illuminato, nel quale la rivelazione divina si vedeva scalzata dallo studio della natura, della filosofia e della storia. Come sostiene Peter Hofmann, il contesto nel quale il “testo“ Goethe appare leggibile è infatti il tardo illuminismo tedesco. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Comprendere la vita. Pensare Morte e Immortalità oggi | |
Editore: | ETS | |
ISBN: | 978-8846746566 | |
Serie: | ||
Citazione: | Colombo, G., La trasmigrazione delle anime nel secondo Settecento tedesco e in Goethe, in Markus Krienk, M. K. (ed.), Comprendere la vita. Pensare Morte e Immortalità oggi, ETS, Pisa 2016: <<PHILOSOPHICA>>, 63- 74 [http://hdl.handle.net/10807/99002] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |