Corti racconta la presenza visibile del mistero nella realtà, come esperienza praticata e non predicata.. il mistero gli è familiare, e il vocabolario cortiano ha elementi per esprimerlo.Un'analisi contrastiva dell'incipit del Cavallo rosso e dell'incipit del Santo di Antonio Fogazzaro evidenzia la radicale differenza tra i due, che è anche differenza tra due diverse concezioni dell'intellettuale.
Landoni, E., Il meraviglioso cristiano nello stile narrativo di Eugenio Corti. Un'analisi contrastiva, in Elena Landon, E. L. (ed.), Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole, Interlinea, Novara 2016: 61- 76 [http://hdl.handle.net/10807/98983]
Autori: | ||
Titolo: | Il meraviglioso cristiano nello stile narrativo di Eugenio Corti. Un'analisi contrastiva | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Corti racconta la presenza visibile del mistero nella realtà, come esperienza praticata e non predicata.. il mistero gli è familiare, e il vocabolario cortiano ha elementi per esprimerlo.Un'analisi contrastiva dell'incipit del Cavallo rosso e dell'incipit del Santo di Antonio Fogazzaro evidenzia la radicale differenza tra i due, che è anche differenza tra due diverse concezioni dell'intellettuale. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole | |
Editore: | Interlinea | |
ISBN: | 978-88-6857-115-3 | |
Citazione: | Landoni, E., Il meraviglioso cristiano nello stile narrativo di Eugenio Corti. Un'analisi contrastiva, in Elena Landon, E. L. (ed.), Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole, Interlinea, Novara 2016: 61- 76 [http://hdl.handle.net/10807/98983] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |