Nell'XI secolo l'abbazia di Pomposa possedette una ricca collezione di opere di Seneca. Il codice pomposiano con le Tragedie è l' unico giunto fino a noi che trasmetta la tradizione E dell'opera ed è ora il codice Laurenziano 37. 13. Passato tra le mani dei preumanisti padovani, per vie ancora in gran parte misteriose, ha dato luogo a una rara redazione interpolata.
Monti, C. M., Seneca a Pomposa, L’Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi all’ombra del campanile, La Cartografica Artigiana, Ferrara 2017: 221-233 [http://hdl.handle.net/10807/98979]
Autori: | |
Titolo: | Seneca a Pomposa |
ISBN: | 97888884209948 |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Nell'XI secolo l'abbazia di Pomposa possedette una ricca collezione di opere di Seneca. Il codice pomposiano con le Tragedie è l' unico giunto fino a noi che trasmetta la tradizione E dell'opera ed è ora il codice Laurenziano 37. 13. Passato tra le mani dei preumanisti padovani, per vie ancora in gran parte misteriose, ha dato luogo a una rara redazione interpolata. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | La Cartografica Artigiana |
Citazione: | Monti, C. M., Seneca a Pomposa, L’Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi all’ombra del campanile, La Cartografica Artigiana, Ferrara 2017: 221-233 [http://hdl.handle.net/10807/98979] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.