Il saggio racconta come ai giocattoli, in particolare alle bambole, siano state da sempre attribuite una valenza educativa e una funzione di costruzione di ruoli sociali ben determinati. Nello specifico le bambole hanno accompagnato i mutamenti storici in atto nel mondo femminile, partendo da una funzione accudente della bambina nei confronti della pupattola (che riproduceva il ruolo di "angelo del focolare"), fino a istanze più moderne.
Mattioni, I., Bambole e bambine nel Novecento: fra tradizione e modernità, in Gecchele, M., Polenghi Simonett, P. S., Dal Toso Paol, D. T. P. (ed.), Il Novecento: il secolo del bambino?, Edizioni Junior, Parma 2017: 267- 275 [http://hdl.handle.net/10807/98430]
Autori: | |
Titolo: | Bambole e bambine nel Novecento: fra tradizione e modernità |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il saggio racconta come ai giocattoli, in particolare alle bambole, siano state da sempre attribuite una valenza educativa e una funzione di costruzione di ruoli sociali ben determinati. Nello specifico le bambole hanno accompagnato i mutamenti storici in atto nel mondo femminile, partendo da una funzione accudente della bambina nei confronti della pupattola (che riproduceva il ruolo di "angelo del focolare"), fino a istanze più moderne. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il Novecento: il secolo del bambino? |
Editore: | Edizioni Junior |
ISBN: | 978-88-8434-805-0 |
Citazione: | Mattioni, I., Bambole e bambine nel Novecento: fra tradizione e modernità, in Gecchele, M., Polenghi Simonett, P. S., Dal Toso Paol, D. T. P. (ed.), Il Novecento: il secolo del bambino?, Edizioni Junior, Parma 2017: 267- 275 [http://hdl.handle.net/10807/98430] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |