Il saggio ricostruisce la storia del fumetto in Italia, mostrando le resistenze cui fu soggetto questo prodotto culturale. Con la sua accettazione, avvenuta negli anni Sessanta, il fumetto svolse un'importante funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni, affrontando anche tematiche importanti come la nuova visione della donna impostasi con il Sessantotto.
Mattioni, I., Fra le nuvole: breve storia del fumetto in Italia dagli esordi agli anni Settanta, in Gecchele, M., Polenghi Simonett, P. S., Dal Toso Paol, D. T. P. (ed.), Il Novecento: il secolo del bambino?, Edizioni Junior, Parma 2017: 233- 250 [http://hdl.handle.net/10807/98427]
Autori: | |
Titolo: | Fra le nuvole: breve storia del fumetto in Italia dagli esordi agli anni Settanta |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la storia del fumetto in Italia, mostrando le resistenze cui fu soggetto questo prodotto culturale. Con la sua accettazione, avvenuta negli anni Sessanta, il fumetto svolse un'importante funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni, affrontando anche tematiche importanti come la nuova visione della donna impostasi con il Sessantotto. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il Novecento: il secolo del bambino? |
Editore: | Edizioni Junior |
ISBN: | 978-88-8434-805-0 |
Citazione: | Mattioni, I., Fra le nuvole: breve storia del fumetto in Italia dagli esordi agli anni Settanta, in Gecchele, M., Polenghi Simonett, P. S., Dal Toso Paol, D. T. P. (ed.), Il Novecento: il secolo del bambino?, Edizioni Junior, Parma 2017: 233- 250 [http://hdl.handle.net/10807/98427] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |