Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teatro, testimoniata da numerosi testi poetici e critici, raccolti per la prima volta in un unico volume. Raffinato conoscitore della produzione drammaturgica e appassionato frequentatore delle sale parigine, Baudelaire non concluse i suoi progetti teatrali, qui documentati. Ma l'impronta della scena fu così forte da risultare onnipresente nei suoi scritti. Non per nulla scelse il buffone e il saltimbanco quali emblemi dell'artista moderno.
Locatelli, F., I coups de théâtre di Charles Baudelaire, in Locatelli, F. (ed.), Charles Baudelaire. Il sipario era alzato. Uno sguardo sul teatro, Lemma Press, Bergamo 2017: 303- 324 [http://hdl.handle.net/10807/98390]
Autori: | |
Titolo: | I coups de théâtre di Charles Baudelaire |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teatro, testimoniata da numerosi testi poetici e critici, raccolti per la prima volta in un unico volume. Raffinato conoscitore della produzione drammaturgica e appassionato frequentatore delle sale parigine, Baudelaire non concluse i suoi progetti teatrali, qui documentati. Ma l'impronta della scena fu così forte da risultare onnipresente nei suoi scritti. Non per nulla scelse il buffone e il saltimbanco quali emblemi dell'artista moderno. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Charles Baudelaire. Il sipario era alzato. Uno sguardo sul teatro |
Editore: | Lemma Press |
ISBN: | 9788899375140 |
Serie: | |
Citazione: | Locatelli, F., I coups de théâtre di Charles Baudelaire, in Locatelli, F. (ed.), Charles Baudelaire. Il sipario era alzato. Uno sguardo sul teatro, Lemma Press, Bergamo 2017: 303- 324 [http://hdl.handle.net/10807/98390] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |