La scrittrice irlandese Claire Keegan (1968, Co. Wicklow) esordisce nel panorama letterario nel 1999, con la pubblicazione della raccolta di racconti Anctartica, di recente riproposta in Italia nel 2010 da Neri Pozza con il titolo Dove l’acqua è più profonda. I quindici racconti, o short stories, che la costituiscono, ne definiscono la trama (figurativamente) circolare, a metà strada fra realismo (privo, tuttavia, della classica ironia irlandese) e simbolismo, che coniuga la tradizione (irlandese) della short fiction e della gothic fiction, sconfinando, quasi, in una letteratura di matrice femminista.
Colombo, G., "Claire Keegan e l’Antartide, luogo della riscoperta esistenziale". , 2011 [http://hdl.handle.net/10807/98194]
Autori: | ||
Titolo: | "Claire Keegan e l’Antartide, luogo della riscoperta esistenziale". | |
Indirizzo del sito web: | https://wbyeats.wordpress.com/2011/05/16/claire-keegan-e-lantartide-luogo-della-riscoperta-esistenziale/ | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | La scrittrice irlandese Claire Keegan (1968, Co. Wicklow) esordisce nel panorama letterario nel 1999, con la pubblicazione della raccolta di racconti Anctartica, di recente riproposta in Italia nel 2010 da Neri Pozza con il titolo Dove l’acqua è più profonda. I quindici racconti, o short stories, che la costituiscono, ne definiscono la trama (figurativamente) circolare, a metà strada fra realismo (privo, tuttavia, della classica ironia irlandese) e simbolismo, che coniuga la tradizione (irlandese) della short fiction e della gothic fiction, sconfinando, quasi, in una letteratura di matrice femminista. | |
Lingua: | Italiano | |
Citazione: | Colombo, G., "Claire Keegan e l’Antartide, luogo della riscoperta esistenziale". , 2011 [http://hdl.handle.net/10807/98194] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo su web |