Il contributo ricostruisce il contesto culturale in cui si inserisce lo scultore bresciano, proponendo un affondo sulla genesi del fregio per il Vittoriano.
Valotti, M., Nell'officina dello scultore: Angelo Zanelli al Vittoriano. Incontri, viaggi, letture, in Massimo Tedesch, M. T. (ed.), Altare della Patria. Cento anni di un monumento "bresciano",, Grafo, Brescia 2011: 131- 135 [http://hdl.handle.net/10807/97833]
Autori: | |
Titolo: | Nell'officina dello scultore: Angelo Zanelli al Vittoriano. Incontri, viaggi, letture |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo ricostruisce il contesto culturale in cui si inserisce lo scultore bresciano, proponendo un affondo sulla genesi del fregio per il Vittoriano. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Altare della Patria. Cento anni di un monumento "bresciano", |
Editore: | Grafo |
ISBN: | 9788873858348 |
Citazione: | Valotti, M., Nell'officina dello scultore: Angelo Zanelli al Vittoriano. Incontri, viaggi, letture, in Massimo Tedesch, M. T. (ed.), Altare della Patria. Cento anni di un monumento "bresciano",, Grafo, Brescia 2011: 131- 135 [http://hdl.handle.net/10807/97833] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.