Al tempo dei media digitali, a fronte dei limiti oggettivi del diritto di espressione e di qualsiasi regolamentazinoe formale, emerge in primo piano la rilevanza della responsabilità del singolo soggetto che partecipa della sfera pubblica digitale rispetto ai propri flussi di comunicazione, sia "in entrata" che "in uscita"
Aroldi, P., Vittadini, N., Media digitali. Una complessità senza limiti?, in Giacomo Canobbi, G. C. (ed.), Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità, Editrice AVE, Roma 2017: 47- 54 [http://hdl.handle.net/10807/97793]
Autori: | ||
Titolo: | Media digitali. Una complessità senza limiti? | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Al tempo dei media digitali, a fronte dei limiti oggettivi del diritto di espressione e di qualsiasi regolamentazinoe formale, emerge in primo piano la rilevanza della responsabilità del singolo soggetto che partecipa della sfera pubblica digitale rispetto ai propri flussi di comunicazione, sia "in entrata" che "in uscita" | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità | |
Editore: | Editrice AVE | |
ISBN: | 9788832710052 | |
Citazione: | Aroldi, P., Vittadini, N., Media digitali. Una complessità senza limiti?, in Giacomo Canobbi, G. C. (ed.), Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità, Editrice AVE, Roma 2017: 47- 54 [http://hdl.handle.net/10807/97793] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.