Negli scorsi decenni, i sistemi sanitari sono stati investiti da profondi mutamenti. Agli effetti della transizione demografica (ovvero il passaggio da un regime demografico connotato da elevati tassi di natalità e mortalità ad una situazione caratterizzata, all’opposto, da bassa natalità e mortalità) si sono sommate le conseguenze della transizione epidemiologica, descritta da Omran (1971) come il passaggio da un quadro epidemiologico nel quale prevalevano le malattie acute ad uno scenario nel quale le principali cause di morbilità sono da ricondursi a malattie di tipo cronico-degenerativo. Questi cambiamenti hanno determinato il passaggio da un modello assistenziale fondato sul cure (prestazione orientata a guarire una patologia acuta) ad un modello basato sul care (assistenza continuativa indirizzata al prendersi cura di un paziente affetto da patologia cronico-degenerativa e da disabilità), attraverso un percorso personalizzato, altamente umanizzato, orientato a soddisfare bisogni complessi, preferibilmente collocato vicino ai mondi vitali del paziente (Ardigò, 1997). Questo contributo intende indagare i cambiamenti che hanno investito i sistemi sanitari di welfare e descrivere alcuni dei mutamenti in corso, attraverso un bilancio critico delle sfide che i sistemi di welfare debbono affrontare

Lombi, L., Welfare e sanità, in Cesareo V. (ed.), Welfare responsabile, Vita e Pensiero, Milano 2017: 373- 388 [http://hdl.handle.net/10807/96887]

Welfare e sanità

Lombi, Linda
2017

Abstract

Negli scorsi decenni, i sistemi sanitari sono stati investiti da profondi mutamenti. Agli effetti della transizione demografica (ovvero il passaggio da un regime demografico connotato da elevati tassi di natalità e mortalità ad una situazione caratterizzata, all’opposto, da bassa natalità e mortalità) si sono sommate le conseguenze della transizione epidemiologica, descritta da Omran (1971) come il passaggio da un quadro epidemiologico nel quale prevalevano le malattie acute ad uno scenario nel quale le principali cause di morbilità sono da ricondursi a malattie di tipo cronico-degenerativo. Questi cambiamenti hanno determinato il passaggio da un modello assistenziale fondato sul cure (prestazione orientata a guarire una patologia acuta) ad un modello basato sul care (assistenza continuativa indirizzata al prendersi cura di un paziente affetto da patologia cronico-degenerativa e da disabilità), attraverso un percorso personalizzato, altamente umanizzato, orientato a soddisfare bisogni complessi, preferibilmente collocato vicino ai mondi vitali del paziente (Ardigò, 1997). Questo contributo intende indagare i cambiamenti che hanno investito i sistemi sanitari di welfare e descrivere alcuni dei mutamenti in corso, attraverso un bilancio critico delle sfide che i sistemi di welfare debbono affrontare
2017
Italiano
Welfare responsabile
978-88-343-3325-9
Vita e Pensiero
Lombi, L., Welfare e sanità, in Cesareo V. (ed.), Welfare responsabile, Vita e Pensiero, Milano 2017: 373- 388 [http://hdl.handle.net/10807/96887]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/96887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact