L'autore sostiene che il ricorso a certi termini nella giurisprudenza amministrativa si giustifica in una logica 'evocativa', e cioè diretta non tanto a richiamare categorie o concetti precisi, ma a richiamare il piano o il livello di argomentazione in cui si intende collocarsi e confrontarsi la pronuncia del giudice. Inoltre sostiene che l'utilizzo di termini stranieri non vale solo a richiamare espressioni note o meglio definite in lingue straniere, ma vale anche a richiamare le logiche e i caratteri dell'istituto secondo l'ordinamento straniero. L'utilizzo del termine straniero allude a un rinvio ricettizio.
Travi, A., La lingua nella giurisprudenza amministrativa, in Federigo Bamb, F. B. (ed.), Lingua e processo, Accademia della Crusca, Firenze 2016: 133- 160 [http://hdl.handle.net/10807/96447]
Autori: | ||
Titolo: | La lingua nella giurisprudenza amministrativa | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L'autore sostiene che il ricorso a certi termini nella giurisprudenza amministrativa si giustifica in una logica 'evocativa', e cioè diretta non tanto a richiamare categorie o concetti precisi, ma a richiamare il piano o il livello di argomentazione in cui si intende collocarsi e confrontarsi la pronuncia del giudice. Inoltre sostiene che l'utilizzo di termini stranieri non vale solo a richiamare espressioni note o meglio definite in lingue straniere, ma vale anche a richiamare le logiche e i caratteri dell'istituto secondo l'ordinamento straniero. L'utilizzo del termine straniero allude a un rinvio ricettizio. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Lingua e processo | |
Editore: | Accademia della Crusca | |
ISBN: | 9788889369715 | |
Citazione: | Travi, A., La lingua nella giurisprudenza amministrativa, in Federigo Bamb, F. B. (ed.), Lingua e processo, Accademia della Crusca, Firenze 2016: 133- 160 [http://hdl.handle.net/10807/96447] | |
Altre informazioni significative: | Relazione al Convegno "Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice", Firenze 4 aprile 2014 | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |