Il contributo descrive la metodologia e il disegno di una ricerca sull'infermierstica di famiglia in Italia che si è posta come obiettivo quello di individuare i modelli organizzativi e i profili formativi e professionali dell’infermiere di famiglia e di comunità in Italia, nella consapevolezza che, pur di fronte a molteplici sperimentazioni locali, non fosse presente nel nostro Paese un’adeguata riflessione sulle competenze di questo professionista che nascesse da un lavoro sul campo.
Lombi, L., Bertolazzi, A., Nota metodologica, in Rocco, G., Marcadelli, S., Stievano, A., Cipolla, C. (ed.), Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare, FrancoAngeli, Milano 2017: 347- 360 [http://hdl.handle.net/10807/95931]
Autori: | ||
Titolo: | Nota metodologica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il contributo descrive la metodologia e il disegno di una ricerca sull'infermierstica di famiglia in Italia che si è posta come obiettivo quello di individuare i modelli organizzativi e i profili formativi e professionali dell’infermiere di famiglia e di comunità in Italia, nella consapevolezza che, pur di fronte a molteplici sperimentazioni locali, non fosse presente nel nostro Paese un’adeguata riflessione sulle competenze di questo professionista che nascesse da un lavoro sul campo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare | |
Editore: | FrancoAngeli | |
ISBN: | 9788891744166 | |
Citazione: | Lombi, L., Bertolazzi, A., Nota metodologica, in Rocco, G., Marcadelli, S., Stievano, A., Cipolla, C. (ed.), Infermiere di Famiglia e di Comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare, FrancoAngeli, Milano 2017: 347- 360 [http://hdl.handle.net/10807/95931] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |