Il volume intende considerare la crisi ecologico-ambientale come sfida educativa globale. L'elaborazione pedagogica, ponendosi in modo critico nei confronti dell'onnipotenza della tecnica, muove dalle risorse intangibili della formazione per riscoprire il mondo naturale come interlocutore e partner nell'ambito della progettualità educativa. Il compito educativo di custodire con cura e amorevolezza la casa comune che ci ospita é l'essenza di un autentico sviluppo globale, di un futuro prospero ed umano.

Birbes, C., Custodire lo sviluppo, coltivare l'educazione., Pensa MultiMedia, Lecce - Brescia 2016: 152 [http://hdl.handle.net/10807/95582]

Custodire lo sviluppo, coltivare l'educazione.

Birbes, Cristina
2016

Abstract

Il volume intende considerare la crisi ecologico-ambientale come sfida educativa globale. L'elaborazione pedagogica, ponendosi in modo critico nei confronti dell'onnipotenza della tecnica, muove dalle risorse intangibili della formazione per riscoprire il mondo naturale come interlocutore e partner nell'ambito della progettualità educativa. Il compito educativo di custodire con cura e amorevolezza la casa comune che ci ospita é l'essenza di un autentico sviluppo globale, di un futuro prospero ed umano.
2016
Italiano
Monografia o trattato scientifico
9788867603824
Pensa MultiMedia
Birbes, C., Custodire lo sviluppo, coltivare l'educazione., Pensa MultiMedia, Lecce - Brescia 2016: 152 [http://hdl.handle.net/10807/95582]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/95582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact