L'articolo prende in considerazione il frequente uso dell'interrogativa diretta riscontrabile nella lirica di Lina Galli, ne esamina occorrenze e funzioni, e le collega alla necessità di riproporre in termini problematici una riflessione identitaria su un'idea comune di umanità.
Ponti, P., "Chi siamo?". Omaggio a Lina Galli, in Baroni Giorgi, B. G. (ed.), Scrittori italiani d'oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2016: 37- 50 [http://hdl.handle.net/10807/95150]
Autori: | ||
Titolo: | "Chi siamo?". Omaggio a Lina Galli | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L'articolo prende in considerazione il frequente uso dell'interrogativa diretta riscontrabile nella lirica di Lina Galli, ne esamina occorrenze e funzioni, e le collega alla necessità di riproporre in termini problematici una riflessione identitaria su un'idea comune di umanità. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Scrittori italiani d'oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza | |
Editore: | Fabrizio Serra Editore | |
ISBN: | 978-88-6227-908-6 | |
Citazione: | Ponti, P., "Chi siamo?". Omaggio a Lina Galli, in Baroni Giorgi, B. G. (ed.), Scrittori italiani d'oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2016: 37- 50 [http://hdl.handle.net/10807/95150] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.