Nel contesto di erogazione dei servizi sanitari, per far fronte alle dinamiche di costante crescita della spesa e di progressiva riduzione delle risorse disponibili, si sono aperti spazi per una riorganizzazione delle prassi operative e dei processi produttivi interni alle organizzazioni attingendo a strategie e pratiche manageriali improntate all’approccio lean. Quello che interessa a manager e policy maker è capire l’effettiva replicabilità ed efficacia di questi modelli al caso specifico della sanità. Il presente contributo, attraverso un’estesa revisione della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, intende provare a rispondere a questo quesito fornendo una panoramica sulle condizioni organizzative e di contesto agevolanti l’implementazione, lo sviluppo e la sostenibilità di iniziative lean nelle organizzazioni sanitarie. Riclassificando i numerosi elementi emersi a partire dai contributi presenti in letteratura, sono state identificate sette macro categorie di condizioni organizzative che è necessario presidiare quando si adotta ed implementa una strategia di cambiamento improntata sul modello lean in sanità: (i) integrazione tra il programma di cambiamento e la strategia aziendale; (ii) coinvolgimento dei professionisti e commitment della direzione strategica; (iii) gestione del cambiamento (change management) e cultura organizzativa; (iv) disponibilità di risorse e assetti organizzativi; (v) organizzazione per processi; (vi) sistemi informativi e tecnologie; (vii) lay-out e organizzazione degli spazi.
Centauri, F., Marsilio,, Villa, S., Condizioni organizzative per l’implementazione delle logiche lean in sanità, in Ferretti A., T. P. B. S. C. G. (ed.), Lean Healthcare: il caso dell’AOU senese, Franco Angeli, Milano 2016: 12- 26 [http://hdl.handle.net/10807/94272]
Autori: | |
Titolo: | Condizioni organizzative per l’implementazione delle logiche lean in sanità |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Nel contesto di erogazione dei servizi sanitari, per far fronte alle dinamiche di costante crescita della spesa e di progressiva riduzione delle risorse disponibili, si sono aperti spazi per una riorganizzazione delle prassi operative e dei processi produttivi interni alle organizzazioni attingendo a strategie e pratiche manageriali improntate all’approccio lean. Quello che interessa a manager e policy maker è capire l’effettiva replicabilità ed efficacia di questi modelli al caso specifico della sanità. Il presente contributo, attraverso un’estesa revisione della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, intende provare a rispondere a questo quesito fornendo una panoramica sulle condizioni organizzative e di contesto agevolanti l’implementazione, lo sviluppo e la sostenibilità di iniziative lean nelle organizzazioni sanitarie. Riclassificando i numerosi elementi emersi a partire dai contributi presenti in letteratura, sono state identificate sette macro categorie di condizioni organizzative che è necessario presidiare quando si adotta ed implementa una strategia di cambiamento improntata sul modello lean in sanità: (i) integrazione tra il programma di cambiamento e la strategia aziendale; (ii) coinvolgimento dei professionisti e commitment della direzione strategica; (iii) gestione del cambiamento (change management) e cultura organizzativa; (iv) disponibilità di risorse e assetti organizzativi; (v) organizzazione per processi; (vi) sistemi informativi e tecnologie; (vii) lay-out e organizzazione degli spazi. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Lean Healthcare: il caso dell’AOU senese |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 9788891740250 |
Citazione: | Centauri, F., Marsilio,, Villa, S., Condizioni organizzative per l’implementazione delle logiche lean in sanità, in Ferretti A., T. P. B. S. C. G. (ed.), Lean Healthcare: il caso dell’AOU senese, Franco Angeli, Milano 2016: 12- 26 [http://hdl.handle.net/10807/94272] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |