Il contributo intende porre l'attenzione su due temi: la relazione nonni-nipoti e la relazione nonni-genitori. In ordine al primo, il saggio descrive la fotografia della situazione attuale, delineando il profilo del nonno oggi. Oltre a ciò, vengono offerte indicazioni pedagogiche per configurare la relazione come educativa. In merito al secondo, viene messo in luce che la nascita di un bambino comporta una ridefinizione delle relazioni intergenerazionali, con modificazioni nei ruoli, compiti e competenze.
Zini, P., Il nonno nella rete intergenerazionale, in Pati, L. (ed.), Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti, Effatà, Torino 2010: 136- 152 [http://hdl.handle.net/10807/93755]
Autori: | |
Titolo: | Il nonno nella rete intergenerazionale |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il contributo intende porre l'attenzione su due temi: la relazione nonni-nipoti e la relazione nonni-genitori. In ordine al primo, il saggio descrive la fotografia della situazione attuale, delineando il profilo del nonno oggi. Oltre a ciò, vengono offerte indicazioni pedagogiche per configurare la relazione come educativa. In merito al secondo, viene messo in luce che la nascita di un bambino comporta una ridefinizione delle relazioni intergenerazionali, con modificazioni nei ruoli, compiti e competenze. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti |
Editore: | Effatà |
ISBN: | 9788874026418 |
Citazione: | Zini, P., Il nonno nella rete intergenerazionale, in Pati, L. (ed.), Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti, Effatà, Torino 2010: 136- 152 [http://hdl.handle.net/10807/93755] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |