Lontana dall’immaginario europeo dell’Oriente islamico, la Giordania appare oggigiorno un paese restio a raccontarsi. Famosa nel mondo per la moderazione della famiglia regnante hashemita e per lo sviluppo della sua capitale Amman, ricca di testimonianze artistiche e archeologiche lasciate dalle principali civiltà e dagli imperi che dominarono il Vicino Oriente, la Giordania e la sua popolazione rimangono nonostante ciò sconosciuti per quanto concerne la loro storia più recente.
Maggiolini, P. M. L. C., La Famiglia Hashemita e la Terra di Transgiordania, in Lusardi Siena, S., Perassi, C. (ed.), La Giordania che abbiamo attraversato. Voci e immagini da un viaggio, Graphic e-Business, Scilla 2012: 355- 371 [http://hdl.handle.net/10807/93510]
Autori: | |
Titolo: | La Famiglia Hashemita e la Terra di Transgiordania |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Lontana dall’immaginario europeo dell’Oriente islamico, la Giordania appare oggigiorno un paese restio a raccontarsi. Famosa nel mondo per la moderazione della famiglia regnante hashemita e per lo sviluppo della sua capitale Amman, ricca di testimonianze artistiche e archeologiche lasciate dalle principali civiltà e dagli imperi che dominarono il Vicino Oriente, la Giordania e la sua popolazione rimangono nonostante ciò sconosciuti per quanto concerne la loro storia più recente. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La Giordania che abbiamo attraversato. Voci e immagini da un viaggio |
Editore: | Graphic e-Business |
ISBN: | 9788890747304 |
Citazione: | Maggiolini, P. M. L. C., La Famiglia Hashemita e la Terra di Transgiordania, in Lusardi Siena, S., Perassi, C. (ed.), La Giordania che abbiamo attraversato. Voci e immagini da un viaggio, Graphic e-Business, Scilla 2012: 355- 371 [http://hdl.handle.net/10807/93510] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |