Nel continuo percorso di invenzione e ridefinizione di termini che ambiscono a delineare l’attuale scenario geopolitico, jihadi- smo è sicuramente uno dei più ambigui. Jihadismo (jihadiyya) è un neologismo utilizzato per descrivere azioni violente e di matrice terroristica perpetrate da gruppi armati che ne riven- dicano la legittimità e l’efficacia sulla base di una personale in- terpretazione del contenuto teologico dell’islam. In particolare, la sua formulazione sembra suggerire l’incontro e la saldatu- ra tra l’immaginario dei movimenti ideologici totalitari nove- centeschi e l’ideale del jihad come lotta armata. Una fusione che, apparentemente, consentirebbe un’immediata lettura di tali fenomeni, ma che in verità può favorire fraintendimenti, oscurando significati e implicazioni importanti per la comple- ta comprensione del concetto di jihad nella storia e nella cultu- ra dell’islam oltre la semplice dimensione della violenza.
Maggiolini, P. M. L. C., Dal jihad al jihadismo: militanza e lotta armata tra XX e XXI secolo, in Plebani A, P. A. (ed.), Jihad e Terrorismo. Da al-Qa‘ida all’ISIS: storia di un nemico che cambia, Mondadori, Milano 2016: 3- 44 [http://hdl.handle.net/10807/93432]
Autori: | ||
Titolo: | Dal jihad al jihadismo: militanza e lotta armata tra XX e XXI secolo | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Nel continuo percorso di invenzione e ridefinizione di termini che ambiscono a delineare l’attuale scenario geopolitico, jihadi- smo è sicuramente uno dei più ambigui. Jihadismo (jihadiyya) è un neologismo utilizzato per descrivere azioni violente e di matrice terroristica perpetrate da gruppi armati che ne riven- dicano la legittimità e l’efficacia sulla base di una personale in- terpretazione del contenuto teologico dell’islam. In particolare, la sua formulazione sembra suggerire l’incontro e la saldatu- ra tra l’immaginario dei movimenti ideologici totalitari nove- centeschi e l’ideale del jihad come lotta armata. Una fusione che, apparentemente, consentirebbe un’immediata lettura di tali fenomeni, ma che in verità può favorire fraintendimenti, oscurando significati e implicazioni importanti per la comple- ta comprensione del concetto di jihad nella storia e nella cultu- ra dell’islam oltre la semplice dimensione della violenza. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Jihad e Terrorismo. Da al-Qa‘ida all’ISIS: storia di un nemico che cambia | |
Editore: | Mondadori | |
ISBN: | 9788804663362 | |
Citazione: | Maggiolini, P. M. L. C., Dal jihad al jihadismo: militanza e lotta armata tra XX e XXI secolo, in Plebani A, P. A. (ed.), Jihad e Terrorismo. Da al-Qa‘ida all’ISIS: storia di un nemico che cambia, Mondadori, Milano 2016: 3- 44 [http://hdl.handle.net/10807/93432] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |