In contesti urbani sempre più complessi e sfaccettati, segnati da profonde trasformazioni, l'autrice sollecita a sviluppare letture articolate e creative della città, per imparare a sostare in una complessità che è insieme relazionale ed espressiva, valoriale e simbolica. In particolare, il contributo prende in considerazione una forma artistica diffusa e rappresentativa degli attuali contesti urbani: la Street Art. Attraverso l'analisi di tale pratica artistica, l'autrice indaga le nuove forme del vivere sociale e il desiderio di restituire potere espressivo ai luoghi della comunità.
Amadini, M., Tracce di bellezza urbana: uno sguardo pedagogico, in Musaio, M. (ed.), Il bello che educa a scuola, Vita e Pensiero, Milano 2016: 65- 78 [http://hdl.handle.net/10807/93287]
Autori: | |
Titolo: | Tracce di bellezza urbana: uno sguardo pedagogico |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | In contesti urbani sempre più complessi e sfaccettati, segnati da profonde trasformazioni, l'autrice sollecita a sviluppare letture articolate e creative della città, per imparare a sostare in una complessità che è insieme relazionale ed espressiva, valoriale e simbolica. In particolare, il contributo prende in considerazione una forma artistica diffusa e rappresentativa degli attuali contesti urbani: la Street Art. Attraverso l'analisi di tale pratica artistica, l'autrice indaga le nuove forme del vivere sociale e il desiderio di restituire potere espressivo ai luoghi della comunità. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il bello che educa a scuola |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-3231-3 |
Citazione: | Amadini, M., Tracce di bellezza urbana: uno sguardo pedagogico, in Musaio, M. (ed.), Il bello che educa a scuola, Vita e Pensiero, Milano 2016: 65- 78 [http://hdl.handle.net/10807/93287] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |