La promozione di prospettive e dispostivi euristici più partecipativi, nel campo della ricerca con i bambini, è un tema di recente interesse nel dibattito internazionale, come pure nazionale. Numerosi studi hanno indagato le condizioni e i principi etici che garantiscono la partecipazione dei bambini e molti altri ne hanno focalizzato le motivazioni teoretiche. La disposizione irrinunciabile, attraverso cui promuovere autentici processi partecipativi per i bambini, è il riconoscimento della loro specificità, dell’universo di significati che elaborano e del modo unico di accostarsi al mondo. Ne consegue che, quando ci si appresta ad indagare le esperienze e i vissuti dei bambini, bisogna essere assai rispettosi e volgere un’attenzione particolare a trovare i dispositivi idonei ad esplorare questa particolare fase della vita, portandone alla luce le peculiari prospettive. In tal senso, il contributo presenta un approccio metodologico che risulta essere efficace nella promozione della partecipazione e nella valorizzazione delle competenze dei bambini, e quindi del loro modo unico e significativo di rappresentare la realtà: il Mosaic Approach.
Amadini, M., Fare ricerca con i bambini: un approccio metodologico partecipativo per indagare le rappresentazioni dello spazio, in Bobbio, B. A., Traverso, T. A. (ed.), Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche, Edizioni ETS Pisa, Pisa 2016: 113- 126 [http://hdl.handle.net/10807/93277]
Autori: | ||
Titolo: | Fare ricerca con i bambini: un approccio metodologico partecipativo per indagare le rappresentazioni dello spazio | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | La promozione di prospettive e dispostivi euristici più partecipativi, nel campo della ricerca con i bambini, è un tema di recente interesse nel dibattito internazionale, come pure nazionale. Numerosi studi hanno indagato le condizioni e i principi etici che garantiscono la partecipazione dei bambini e molti altri ne hanno focalizzato le motivazioni teoretiche. La disposizione irrinunciabile, attraverso cui promuovere autentici processi partecipativi per i bambini, è il riconoscimento della loro specificità, dell’universo di significati che elaborano e del modo unico di accostarsi al mondo. Ne consegue che, quando ci si appresta ad indagare le esperienze e i vissuti dei bambini, bisogna essere assai rispettosi e volgere un’attenzione particolare a trovare i dispositivi idonei ad esplorare questa particolare fase della vita, portandone alla luce le peculiari prospettive. In tal senso, il contributo presenta un approccio metodologico che risulta essere efficace nella promozione della partecipazione e nella valorizzazione delle competenze dei bambini, e quindi del loro modo unico e significativo di rappresentare la realtà: il Mosaic Approach. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche | |
Editore: | Edizioni ETS Pisa | |
ISBN: | 978-884674581-1 | |
Citazione: | Amadini, M., Fare ricerca con i bambini: un approccio metodologico partecipativo per indagare le rappresentazioni dello spazio, in Bobbio, B. A., Traverso, T. A. (ed.), Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche, Edizioni ETS Pisa, Pisa 2016: 113- 126 [http://hdl.handle.net/10807/93277] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |