La questione dei criteri attraverso i quali poter contribuire, senza compromessi morali, all’attività legislativa anche quando i suoi esiti, fondatamente, manterranno in misura più o meno significativa aspetti problematici dal punto di vista etico è andata sempre più emergendo, in questi anni, sia nell’ambito della etica politica, sia nella teologia morale. Gli approfondimenti, sul tema, restano tuttavia sporadici e manca una trattazione sistematica dell’intera materia. In tale contesto, questo volume ambisce a offrire un apporto originale, offrendo riflessioni autorevoli, in reciproco dialogo, di ambito giuridico, filosofico e teologico-morale. Così che possa svilupparsi progressivamente un approccio etico complessivo circa le modalità di presenza, secondo la responsabilità propria di ciascun membro, all’interno delle istituzioni legislative tipiche del pluralismo democratico.
Eusebi, L. (ed.), Il problema delle "leggi imperfette". Etica della partecipazione all'attività legislativa in democrazia., MORCELLIANA, Brescia 2017: 178 [http://hdl.handle.net/10807/92715]
Autori: | |
Titolo: | Il problema delle "leggi imperfette". Etica della partecipazione all'attività legislativa in democrazia. |
Tutti gli autori: | Ricci Sindoni, Paola; Eusebi, Luciano; Bresciani, Carlo; Bignami, Bruno; Guenzi, Pier Davide; Faggioni, Maurizio Pietro; Orlandi, Mauro; Gambino, Alberto Maria; Samek Lodovici, Giacomo |
ISBN: | 978-88-372-3018-0 |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La questione dei criteri attraverso i quali poter contribuire, senza compromessi morali, all’attività legislativa anche quando i suoi esiti, fondatamente, manterranno in misura più o meno significativa aspetti problematici dal punto di vista etico è andata sempre più emergendo, in questi anni, sia nell’ambito della etica politica, sia nella teologia morale. Gli approfondimenti, sul tema, restano tuttavia sporadici e manca una trattazione sistematica dell’intera materia. In tale contesto, questo volume ambisce a offrire un apporto originale, offrendo riflessioni autorevoli, in reciproco dialogo, di ambito giuridico, filosofico e teologico-morale. Così che possa svilupparsi progressivamente un approccio etico complessivo circa le modalità di presenza, secondo la responsabilità propria di ciascun membro, all’interno delle istituzioni legislative tipiche del pluralismo democratico. |
Serie: | |
Lingua: | Italiano |
Editore: | MORCELLIANA |
Altre informazioni significative: | Il contributo dello scrivente dal titolo "Etica e diritto nella società pluralista", ricompreso nel volume (pp. 11-27), riprende, con modifiche, lo scritto dal titolo "Normatività legislative e leggi «imperfette»: etica e diritto nella società pluralista", pubblicato in "Jus. Rivista di scienze giuridiche (online)", ISSN 1827-7942, 2015, 2, pp. 1-15 (hdl: 10807/67797), nonché in Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo. Il punto di vista dei giuristi, a cura di O. Fumagalli Carulli e A. Sammassimo, Vita e Pensiero, Milano, 2015, ISBN 978-88-343-3014-2, pp. 245-259. |
Citazione: | Eusebi, L. (ed.), Il problema delle "leggi imperfette". Etica della partecipazione all'attività legislativa in democrazia., MORCELLIANA, Brescia 2017: 178 [http://hdl.handle.net/10807/92715] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |