Il capitolo restituisce i principali risultati dell'indagine "Vicini e connessi. Alla scoperta del vivere social", avviata nel 2014 da un gruppo di ricercatori dell'Università Cattolica di Milano, che ha portato alla nascita dell'Osservatorio sulle Social Street coordinato dalla sottoscritta. Il fenomeno delle social street, nato a Bologna nel 2013, si è diffuso in maniera molto significativa oltre che a Bologna in molte altre città italiane, in primis a Milano. Il cotributo restituisce una definizione, oltre a una mappatura dettagliata del fenomeno.

Pasqualini, C., Una nuova cultura della socialità: la sfida delle "social street" a Milano, in Lodigiani, R. (ed.), Rapporto sulla città. Milano 2016. Idee, cultura, immaginazione e la Città metropolitana decolla, Franco Angeli, Milano 2016: 191- 206 [http://hdl.handle.net/10807/92341]

Una nuova cultura della socialità: la sfida delle "social street" a Milano

Pasqualini, Cristina
2016

Abstract

Il capitolo restituisce i principali risultati dell'indagine "Vicini e connessi. Alla scoperta del vivere social", avviata nel 2014 da un gruppo di ricercatori dell'Università Cattolica di Milano, che ha portato alla nascita dell'Osservatorio sulle Social Street coordinato dalla sottoscritta. Il fenomeno delle social street, nato a Bologna nel 2013, si è diffuso in maniera molto significativa oltre che a Bologna in molte altre città italiane, in primis a Milano. Il cotributo restituisce una definizione, oltre a una mappatura dettagliata del fenomeno.
2016
Italiano
Rapporto sulla città. Milano 2016. Idee, cultura, immaginazione e la Città metropolitana decolla
978-88-917-4218-6
Franco Angeli
Pasqualini, C., Una nuova cultura della socialità: la sfida delle "social street" a Milano, in Lodigiani, R. (ed.), Rapporto sulla città. Milano 2016. Idee, cultura, immaginazione e la Città metropolitana decolla, Franco Angeli, Milano 2016: 191- 206 [http://hdl.handle.net/10807/92341]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/92341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact