Si indagano le ragioni e gli esiti della crisi del genere lirico nel sistema letterario novecentesco, in una ricognizione ad ampio raggio che va dalla generazione del cosiddetto "genio guastatori" (crepuscolari, futuristi, anarchici, vociani) fino a Luzi e Caproni.
Langella, G., Canto e disincanto. Primi appunti sul "genio guastatori" e la poesia "inclusiva"., in Di Nardo, M., Gialloreto, A. (ed.), "Nel centro oscuro dell'incandescenza". Studi in onore di Giancarlo Quiriconi., Franco Cesati Editore, Firenze 2015: 55- 74 [http://hdl.handle.net/10807/92178]
Canto e disincanto. Primi appunti sul "genio guastatori" e la poesia "inclusiva".
Langella, GiuseppePrimo
2015
Abstract
Si indagano le ragioni e gli esiti della crisi del genere lirico nel sistema letterario novecentesco, in una ricognizione ad ampio raggio che va dalla generazione del cosiddetto "genio guastatori" (crepuscolari, futuristi, anarchici, vociani) fino a Luzi e Caproni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.