Gli approcci regolativi alla tecnoscienza e ai suoi rapporti con la società sono stati ripensati e ridefiniti nel tempo. L’Unione Europea (UE) offre spunti di riflessione interessanti in proposito, dal momento che l’integrazione europea – il passaggio da una comunità meramente economica a un’unione sempre più politica – ha proceduto parallelamente agli sviluppi delle nuove tecnologie – dalle biotecnologie alle nanotecnologie, alla biologia sintetica – e al loro governo.
Tallacchini, M., Strategie interpretative e soft law nel governo europeo della scienza, in Autori Var, A. V., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Wolters Kluwer Italia srl, Padova 2016: 1377-1392 [http://hdl.handle.net/10807/90867]
Autori: | ||
Titolo: | Strategie interpretative e soft law nel governo europeo della scienza | |
ISBN: | 9788813358372 | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Gli approcci regolativi alla tecnoscienza e ai suoi rapporti con la società sono stati ripensati e ridefiniti nel tempo. L’Unione Europea (UE) offre spunti di riflessione interessanti in proposito, dal momento che l’integrazione europea – il passaggio da una comunità meramente economica a un’unione sempre più politica – ha proceduto parallelamente agli sviluppi delle nuove tecnologie – dalle biotecnologie alle nanotecnologie, alla biologia sintetica – e al loro governo. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Wolters Kluwer Italia srl | |
Citazione: | Tallacchini, M., Strategie interpretative e soft law nel governo europeo della scienza, in Autori Var, A. V., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Wolters Kluwer Italia srl, Padova 2016: 1377-1392 [http://hdl.handle.net/10807/90867] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |