Immagine corporea, sviluppo puberale, identità sono concetti affascinanti e sempre attuali quando si parla di adolescenza, nonché essenziali per comprendere le diverse traiettorie di sviluppo proprie di questa fase di vita. I numerosi cambiamenti puberali determinano continue modifiche e riorganizzazioni delle rappresentazioni corporee con evidenti ripercussioni sul mondo psichico dell’adolescente, rendendo necessario individuare i fattori chiave che sottendono tale processo. Il volume, attraverso una trattazione teorica aggiornata sul tema, intende presentare un percorso ideale che prende avvio da una ricerca e si snoda nella costruzione e attivazione di interventi “sul campo”. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con e per gli adolescenti, offrendo loro metodologie e strumenti utili per la pianificazione e la realizzazione di percorsi di prevenzione e di promozione alla salute, in diversi contesti educativi.
Gatti, E., "Specchio, specchio delle mie brame..." Percezione e rappresentazione dell'immagine corporea tra percorsi di ricerca e intervento in adolescenza., Vita e Pensiero, Milano 2012: 179 [http://hdl.handle.net/10807/9077]
Autori: | ||
Titolo: | "Specchio, specchio delle mie brame..." Percezione e rappresentazione dell'immagine corporea tra percorsi di ricerca e intervento in adolescenza. | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Immagine corporea, sviluppo puberale, identità sono concetti affascinanti e sempre attuali quando si parla di adolescenza, nonché essenziali per comprendere le diverse traiettorie di sviluppo proprie di questa fase di vita. I numerosi cambiamenti puberali determinano continue modifiche e riorganizzazioni delle rappresentazioni corporee con evidenti ripercussioni sul mondo psichico dell’adolescente, rendendo necessario individuare i fattori chiave che sottendono tale processo. Il volume, attraverso una trattazione teorica aggiornata sul tema, intende presentare un percorso ideale che prende avvio da una ricerca e si snoda nella costruzione e attivazione di interventi “sul campo”. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con e per gli adolescenti, offrendo loro metodologie e strumenti utili per la pianificazione e la realizzazione di percorsi di prevenzione e di promozione alla salute, in diversi contesti educativi. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Gatti, E., "Specchio, specchio delle mie brame..." Percezione e rappresentazione dell'immagine corporea tra percorsi di ricerca e intervento in adolescenza., Vita e Pensiero, Milano 2012: 179 [http://hdl.handle.net/10807/9077] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |