In questo contributo vengono presentati i dati delle ricerche su soggetti del terzo settore, svolte negli ultimi 15 anni da un network di ricerca composto da diverse università italiane. Dalle indagini emerge che la presenza stabile nella società italiana di organizzazioni di terzo settore, quali: associazioni familiari, organizzazioni di volontariato, associazioni multilivello e forme di partnership, è cruciale per la generazione di Capitale Sociale generalizzato e nel contesto societario. Emerge un rapporto circolare tra il contributo offerto dalle organizzazioni di terzo settore nelle loro diverse specificazioni e la produzione di bene comune di cui possono avvantaggiarsi gli specifici contesti socio-territoriali.
Rossi, G., La società plurale: il capitale sociale generato dai soggetti del Terzo Settore, in Sterpini, M. (ed.), Sguardi sulla società plurale, Marcianum, Venezia 2010: 325- 346 [http://hdl.handle.net/10807/9027]
La società plurale: il capitale sociale generato dai soggetti del Terzo Settore
Rossi, Giovanna
2010
Abstract
In questo contributo vengono presentati i dati delle ricerche su soggetti del terzo settore, svolte negli ultimi 15 anni da un network di ricerca composto da diverse università italiane. Dalle indagini emerge che la presenza stabile nella società italiana di organizzazioni di terzo settore, quali: associazioni familiari, organizzazioni di volontariato, associazioni multilivello e forme di partnership, è cruciale per la generazione di Capitale Sociale generalizzato e nel contesto societario. Emerge un rapporto circolare tra il contributo offerto dalle organizzazioni di terzo settore nelle loro diverse specificazioni e la produzione di bene comune di cui possono avvantaggiarsi gli specifici contesti socio-territoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.