Una favola antica, antichissima, scritta in esilio, nel mondo in fiamme del '42. Più che una “libera trascrizione” della favola di Andersen, La Sirenetta di Marguerite Yourcenar è una profonda riscrittura, nella quale venature omeriche s'intrecciano al barocco elisabettiano. Sullo sfondo, l'umanità confusa, miserabile, vacua, attraversata dalla Sirenetta - creatura ibrida, migrante, la cui l'ascesa, forse, ci riguarda.
Locatelli, F., Marguerite Yourcenar, La Sirenetta e una lettera inedita. Edizione critica e traduzione a fronte / traduzione di Yourcenar, M., La Petite Sirène, Lemma Press, Bergamo 2016:<<ARSENALE>>, 126 [http://hdl.handle.net/10807/89546]
Autori: | ||
Titolo: | Marguerite Yourcenar, La Sirenetta e una lettera inedita. Edizione critica e traduzione a fronte | |
ISBN: | 9788899375065 | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Una favola antica, antichissima, scritta in esilio, nel mondo in fiamme del '42. Più che una “libera trascrizione” della favola di Andersen, La Sirenetta di Marguerite Yourcenar è una profonda riscrittura, nella quale venature omeriche s'intrecciano al barocco elisabettiano. Sullo sfondo, l'umanità confusa, miserabile, vacua, attraversata dalla Sirenetta - creatura ibrida, migrante, la cui l'ascesa, forse, ci riguarda. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo dell'opera originale: | La Petite Sirène | |
Editore: | Lemma Press | |
Citazione: | Locatelli, F., Marguerite Yourcenar, La Sirenetta e una lettera inedita. Edizione critica e traduzione a fronte / traduzione di Yourcenar, M., La Petite Sirène, Lemma Press, Bergamo 2016:<<ARSENALE>>, 126 [http://hdl.handle.net/10807/89546] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Traduzione di libro |