In the current debate around gender you can grasp the need to return to think the complexity of existence, to identify symbolic, ethical and legal instruments to ensure the inviolability of the other in his uniqueness, to reaffirm the reasons of prudence and respect as a principle of order to receive and problematize the current changes and to develop a new relationships grammar.
Nell’attuale polemica attorno al gender è possibile cogliere la necessità di tornare a pensare la complessità dell’esistenza, di individuare dispositivi simbolici, etici e giuridici per garantire l’inviolabilità dell’altro nella sua unicità, di riaffermare le ragioni della prudenza e del rispetto come principio d’ordine con cui accogliere e problematizzare le trasformazioni in atto ed elaborare una nuova grammatica delle relazioni.
Musi, E., A margine del dibattito sul gender, in Ulivieri, S., Dozza, L. (ed.), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016: 954- 958 [http://hdl.handle.net/10807/89007]
Autori: | ||
Titolo: | A margine del dibattito sul gender | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Nell’attuale polemica attorno al gender è possibile cogliere la necessità di tornare a pensare la complessità dell’esistenza, di individuare dispositivi simbolici, etici e giuridici per garantire l’inviolabilità dell’altro nella sua unicità, di riaffermare le ragioni della prudenza e del rispetto come principio d’ordine con cui accogliere e problematizzare le trasformazioni in atto ed elaborare una nuova grammatica delle relazioni. | |
Abstract: | In the current debate around gender you can grasp the need to return to think the complexity of existence, to identify symbolic, ethical and legal instruments to ensure the inviolability of the other in his uniqueness, to reaffirm the reasons of prudence and respect as a principle of order to receive and problematize the current changes and to develop a new relationships grammar. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita | |
Editore: | FrancoAngeli | |
ISBN: | 9788891734198 | |
Citazione: | Musi, E., A margine del dibattito sul gender, in Ulivieri, S., Dozza, L. (ed.), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016: 954- 958 [http://hdl.handle.net/10807/89007] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |