Intorduzione al fondamentale saggio di Booth sulla retorica della narrativa. Si sottolinea la sua originalità in merito al tema della costruzione del coinvolgimento del destinatario di una narrazione e alla centralità che in questo ha la dimensione assiologica. Si mettono in evidenza le tangenze dell'opera con la teoria della sceneggiatura contemporanea.
Braga, P., Fumagalli, A., Introduzione, in Booth, W. C., Retorica della narrativa, Dino Audino, Roma 2016: 7-16 [http://hdl.handle.net/10807/88612]
Autori: | ||
Titolo: | Introduzione | |
ISBN: | 9788875273385 | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Intorduzione al fondamentale saggio di Booth sulla retorica della narrativa. Si sottolinea la sua originalità in merito al tema della costruzione del coinvolgimento del destinatario di una narrazione e alla centralità che in questo ha la dimensione assiologica. Si mettono in evidenza le tangenze dell'opera con la teoria della sceneggiatura contemporanea. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Dino Audino | |
Citazione: | Braga, P., Fumagalli, A., Introduzione, in Booth, W. C., Retorica della narrativa, Dino Audino, Roma 2016: 7-16 [http://hdl.handle.net/10807/88612] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.