Il contributo mostra l’importanza e il valore aggiunto offerto dalle nuove tecnologie all’apprendimento. Multimedialità ed ipertestualità, infatti, consentono di valorizzare le competenze cognitive sviluppate dalle nuove generazioni attraverso l’utilizzo di tecnologie quali televisione e pc (si veda il concetto di brainframe); la possibilità di accedere alle informazioni secondo gli stili cognitivi dominanti consente allo studente un approccio personalizzato che facilita lo sviluppo di apprendimenti significativi. Inoltre le nuove tecnologie incoraggiano forme di apprendimento cooperativo che risultano più motivanti e duraturi nel tempo.
Gatti, F. M., Digito... ergo sum, in M. A. Villamir, M. A. V. (ed.), IPERTESTO ...MA NON TROPPO, RCS, Milano 2000: 31- 51 [http://hdl.handle.net/10807/8859]
Autori: | |
Titolo: | Digito... ergo sum |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il contributo mostra l’importanza e il valore aggiunto offerto dalle nuove tecnologie all’apprendimento. Multimedialità ed ipertestualità, infatti, consentono di valorizzare le competenze cognitive sviluppate dalle nuove generazioni attraverso l’utilizzo di tecnologie quali televisione e pc (si veda il concetto di brainframe); la possibilità di accedere alle informazioni secondo gli stili cognitivi dominanti consente allo studente un approccio personalizzato che facilita lo sviluppo di apprendimenti significativi. Inoltre le nuove tecnologie incoraggiano forme di apprendimento cooperativo che risultano più motivanti e duraturi nel tempo. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | IPERTESTO ...MA NON TROPPO |
Editore: | RCS |
ISBN: | 8822142748 |
Citazione: | Gatti, F. M., Digito... ergo sum, in M. A. Villamir, M. A. V. (ed.), IPERTESTO ...MA NON TROPPO, RCS, Milano 2000: 31- 51 [http://hdl.handle.net/10807/8859] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |