Si esamina, anzitutto, il progetto degli "Inni Sacri", per coglierne il disegno teologico e la forte impronta cattolica; si analizzano poi le soluzioni metriche e l'impostazione in rapporto alla tradizione innografica liturgica e alla librettistica. Attenzione viene rivolta anche alla lingua.
Langella, G., Manzoni innografo., in Gibellini, P., Di Nino, N. (ed.), La Bibbia nella letteratura italiana. I: Dall'Illuminismo al Decadentismo., Morcelliana, Brescia 2009: 139- 158 [http://hdl.handle.net/10807/87862]
Autori: | |
Titolo: | Manzoni innografo. |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Si esamina, anzitutto, il progetto degli "Inni Sacri", per coglierne il disegno teologico e la forte impronta cattolica; si analizzano poi le soluzioni metriche e l'impostazione in rapporto alla tradizione innografica liturgica e alla librettistica. Attenzione viene rivolta anche alla lingua. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La Bibbia nella letteratura italiana. I: Dall'Illuminismo al Decadentismo. |
Editore: | Morcelliana |
ISBN: | 978-88-372-2292-5 |
Citazione: | Langella, G., Manzoni innografo., in Gibellini, P., Di Nino, N. (ed.), La Bibbia nella letteratura italiana. I: Dall'Illuminismo al Decadentismo., Morcelliana, Brescia 2009: 139- 158 [http://hdl.handle.net/10807/87862] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.