Affronta il problema della definizione di un canone novecentesco, stante non solo la vicinanza cronologica, che rende ancora mosso, o perfino magmatico, il paesaggio, ma anche, e più in profondità, la lievitazione parossistica degli autori e delle opere e la molteplicità delle poetiche e delle esperienze derivanti dalla cosiddetta "angoscia dell'influenza", tipica della modernità. Si discutono, in proposito, alcuni tentativi autorevoli compiuti in epoca recente.
Langella, G., La letteratura del Novecento e il problema del canone., in Langella, G. (ed.), Il Novecento a scuola., Edizioni ETS, Pisa 2011: 47- 57 [http://hdl.handle.net/10807/87857]
La letteratura del Novecento e il problema del canone.
Langella, Giuseppe
2011
Abstract
Affronta il problema della definizione di un canone novecentesco, stante non solo la vicinanza cronologica, che rende ancora mosso, o perfino magmatico, il paesaggio, ma anche, e più in profondità, la lievitazione parossistica degli autori e delle opere e la molteplicità delle poetiche e delle esperienze derivanti dalla cosiddetta "angoscia dell'influenza", tipica della modernità. Si discutono, in proposito, alcuni tentativi autorevoli compiuti in epoca recente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.