Una forte tensione utopica dà impulso all'attività letteraria e all'impegno civile dei protagonisti di questo libro: Giovanni Papini e Giuseppe Antonio Borgese, Girolamo Comi e Carlo Betocchi, Carlo Bo e Mario Apollonio, Giuseppe Dossetti e Primo Mazzolari; uomini per tanti aspetti diversi, ma unanimi nel concepire la loro vocazione intellettuale come una testimonianza che s'incarna nel tempo per gettarvi semi di profezia.
Langella, G., L'utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento., Edizioni Studium, Roma 2003: 262 [http://hdl.handle.net/10807/87842]
Autori: | |
Titolo: | L'utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento. |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-382-3932-0 |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Una forte tensione utopica dà impulso all'attività letteraria e all'impegno civile dei protagonisti di questo libro: Giovanni Papini e Giuseppe Antonio Borgese, Girolamo Comi e Carlo Betocchi, Carlo Bo e Mario Apollonio, Giuseppe Dossetti e Primo Mazzolari; uomini per tanti aspetti diversi, ma unanimi nel concepire la loro vocazione intellettuale come una testimonianza che s'incarna nel tempo per gettarvi semi di profezia. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Edizioni Studium |
Citazione: | Langella, G., L'utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento., Edizioni Studium, Roma 2003: 262 [http://hdl.handle.net/10807/87842] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.