Lettura dei capitoli XXXIV e XXXV dei "Promessi sposi". Il Lazzaretto viene interpretato a due livelli: come luogo saliente dell'intreccio narrativo, in cui si ricongiungono, dopo prolungata separazione, i due protagonisti della 'fabula duplex', trovandosi accanto tanto l'antagonista don Rodrigo quanto l'aiutante padre Cristoforo, vittime entrambi della peste; e come cronotopo di una situazione sospesa tra la vita e la morte, tra la città e le fosse comuni dei cadaveri, tra il castigo e la misericordia.
Langella, G., Il cronotopo del lazzaretto e la città futura., in Fandella, P., Langella, G., Frare, P. (ed.), "Questo matrimonio non s'ha da fare...". Lettura dei "Promessi Sposi", Vita e Pensiero, Milano 2005: 149- 162 [http://hdl.handle.net/10807/87834]
Autori: | ||
Titolo: | Il cronotopo del lazzaretto e la città futura. | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Lettura dei capitoli XXXIV e XXXV dei "Promessi sposi". Il Lazzaretto viene interpretato a due livelli: come luogo saliente dell'intreccio narrativo, in cui si ricongiungono, dopo prolungata separazione, i due protagonisti della 'fabula duplex', trovandosi accanto tanto l'antagonista don Rodrigo quanto l'aiutante padre Cristoforo, vittime entrambi della peste; e come cronotopo di una situazione sospesa tra la vita e la morte, tra la città e le fosse comuni dei cadaveri, tra il castigo e la misericordia. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | "Questo matrimonio non s'ha da fare...". Lettura dei "Promessi Sposi" | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 88-343-1253-8 | |
Citazione: | Langella, G., Il cronotopo del lazzaretto e la città futura., in Fandella, P., Langella, G., Frare, P. (ed.), "Questo matrimonio non s'ha da fare...". Lettura dei "Promessi Sposi", Vita e Pensiero, Milano 2005: 149- 162 [http://hdl.handle.net/10807/87834] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |