Del progettato poema sulle origini di Venezia non abbiamo altra documentazione se non due lettere inviate da Manzoni all'amico Fauriel. L'idea, insomma, accarezzata su probabile impulso della lettura del I tomo della "Histoire des Républiques italiennes du Moyen age" del Sismondi, dovette essere abbastanza presto accantonata. Per via indiziaria, tuttavia, si possono illustrare le ragioni che indussero Manzoni a considerare una simile ipotesi, le sue aspettative, la sua poetica e i modelli di riferimento.
Langella, G., "Fait national" in "époque de barbarie". Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia., in Guaragnella, P., Santagata, M. (ed.), Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello., Laterza, Roma-Bari 2006: 61- 74 [http://hdl.handle.net/10807/87831]
Autori: | |
Titolo: | "Fait national" in "époque de barbarie". Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia. |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Del progettato poema sulle origini di Venezia non abbiamo altra documentazione se non due lettere inviate da Manzoni all'amico Fauriel. L'idea, insomma, accarezzata su probabile impulso della lettura del I tomo della "Histoire des Républiques italiennes du Moyen age" del Sismondi, dovette essere abbastanza presto accantonata. Per via indiziaria, tuttavia, si possono illustrare le ragioni che indussero Manzoni a considerare una simile ipotesi, le sue aspettative, la sua poetica e i modelli di riferimento. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. |
Editore: | Laterza |
ISBN: | 88-420-7953-7 |
Citazione: | Langella, G., "Fait national" in "époque de barbarie". Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia., in Guaragnella, P., Santagata, M. (ed.), Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello., Laterza, Roma-Bari 2006: 61- 74 [http://hdl.handle.net/10807/87831] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |