Il carteggio tra Papini e Bargellini fornisce sicuramente uno degli spaccati più interessanti della cultura cattolica dopo il Concordato. L'ampia introduzione ne ricostruisce e ne illustra le circostanze e i motivi salienti, specialmente, ma non solo, nella feconda stagione del "Frontespizio".
Langella, G., Introduzione., in Tarsi, M. C. (ed.), G. Papini - P. Bargellini, Carteggio 1923-1956, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2006: 9- 29 [http://hdl.handle.net/10807/87828]
Autori: | |
Titolo: | Introduzione. |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il carteggio tra Papini e Bargellini fornisce sicuramente uno degli spaccati più interessanti della cultura cattolica dopo il Concordato. L'ampia introduzione ne ricostruisce e ne illustra le circostanze e i motivi salienti, specialmente, ma non solo, nella feconda stagione del "Frontespizio". |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | G. Papini - P. Bargellini, Carteggio 1923-1956 |
Editore: | Edizioni di storia e letteratura |
ISBN: | 88-8498-319-3 |
Citazione: | Langella, G., Introduzione., in Tarsi, M. C. (ed.), G. Papini - P. Bargellini, Carteggio 1923-1956, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2006: 9- 29 [http://hdl.handle.net/10807/87828] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.