L'ampia introduzione alla raccolta di articoli programmatici di 124 tra le più interessanti riviste letterarie del Novecento fornisce le coordinate della situazione storica che ha alimentato la fioritura di questo canale di aggregazione e di mediazione culturale così caratteristico del secolo scorso, in una con l'impegno profuso dagli intellettuali per conferire alla letteratura un ruolo egemone, o almeno critico, di proposta o di vedetta, nella incipiente e poi trionfante società di massa.
Langella, G., Introduzione., in Lupo, G. (ed.), Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento, Aragno, Torino 2006: 11- 28 [http://hdl.handle.net/10807/87827]
Autori: | |
Titolo: | Introduzione. |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L'ampia introduzione alla raccolta di articoli programmatici di 124 tra le più interessanti riviste letterarie del Novecento fornisce le coordinate della situazione storica che ha alimentato la fioritura di questo canale di aggregazione e di mediazione culturale così caratteristico del secolo scorso, in una con l'impegno profuso dagli intellettuali per conferire alla letteratura un ruolo egemone, o almeno critico, di proposta o di vedetta, nella incipiente e poi trionfante società di massa. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento |
Editore: | Aragno |
ISBN: | 8884190592 |
Citazione: | Langella, G., Introduzione., in Lupo, G. (ed.), Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento, Aragno, Torino 2006: 11- 28 [http://hdl.handle.net/10807/87827] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |