Si fornisce un'interpretazione della "Coscienza" sveviana in chiave ironica: Zeno rilegge la sua vita alla luce di un trattato di psicanalisi, disseminando i suoi quaderni autobiografici di sintomi edipici; salvo rovesciare la prospettiva in sede di diario, al termine del romanzo.
Langella, G., Zeno, o della simulazione disonesta., in Boitani, P., Burgio, E., Bellomo, S., Pertile, L., Carrai, S., Zanato, T., Fedi, R., Chiesa, M., Innocenti, L., Pastore Stocchi, M., Bruni, F., Nigro, S. S., Borin, F., Marucci, F., Bigazzi, R., Pirodda, G., Stussi, A., Palumbo, M., Testa, E., Langella, G., Maxia, S., Guagnini, E., Tamiozzo Goldmann, S., Ferroni, G., "Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori". Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia., Marsilio Editore, Venezia 2001: 341-359 [http://hdl.handle.net/10807/87802]
Autori: | |
Titolo: | Zeno, o della simulazione disonesta. |
ISBN: | 88-317-7779-3 |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Si fornisce un'interpretazione della "Coscienza" sveviana in chiave ironica: Zeno rilegge la sua vita alla luce di un trattato di psicanalisi, disseminando i suoi quaderni autobiografici di sintomi edipici; salvo rovesciare la prospettiva in sede di diario, al termine del romanzo. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Marsilio Editore |
Citazione: | Langella, G., Zeno, o della simulazione disonesta., in Boitani, P., Burgio, E., Bellomo, S., Pertile, L., Carrai, S., Zanato, T., Fedi, R., Chiesa, M., Innocenti, L., Pastore Stocchi, M., Bruni, F., Nigro, S. S., Borin, F., Marucci, F., Bigazzi, R., Pirodda, G., Stussi, A., Palumbo, M., Testa, E., Langella, G., Maxia, S., Guagnini, E., Tamiozzo Goldmann, S., Ferroni, G., "Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori". Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia., Marsilio Editore, Venezia 2001: 341-359 [http://hdl.handle.net/10807/87802] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |