Il lavoro riflette sul ruolo dell'autodeterminazione nei contesti democratici. In particolare, sulla delicatezza delle tendenze alla "flessibilizzazione" dei diritti inviolabili rispetto alla volontà individuale, ma anche sulla non irrilevanza sociale dell'autolesionismo. Vengono discusse problematiche relative al ruolo del consenso nell'attività sanitaria e si evidenziano i rischi connessi a una "contrattualizzazione" radicale di quest'ultima, specie in rapporto alla c.d. medicina difensiva. Alcune annotazioni sono dedicate al tema della obiezione di coscienza.
Eusebi, L., Autodeterminazione. Profili etici e biogiuridici, Studi in onore di Franco Coppi, G. Giappichelli Editore, TORINO -- ITA 2011 2: 957-971 [http://hdl.handle.net/10807/8726]
Autodeterminazione. Profili etici e biogiuridici
Eusebi, Luciano
2011
Abstract
Il lavoro riflette sul ruolo dell'autodeterminazione nei contesti democratici. In particolare, sulla delicatezza delle tendenze alla "flessibilizzazione" dei diritti inviolabili rispetto alla volontà individuale, ma anche sulla non irrilevanza sociale dell'autolesionismo. Vengono discusse problematiche relative al ruolo del consenso nell'attività sanitaria e si evidenziano i rischi connessi a una "contrattualizzazione" radicale di quest'ultima, specie in rapporto alla c.d. medicina difensiva. Alcune annotazioni sono dedicate al tema della obiezione di coscienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.