Le aziende operanti nell’industria delle carni assieme a quelle delle trasformazioni lattiero-casearie costituiscono i due comparti prevalenti nell’am-bito dell’industria alimentare nazionale, che nel 2010 fattura 124 miliardi di euro con una crescita del 3,3%. Il valore è sicuramente positivo, dato il momento particolare dell’economia, confermando il risultato dell’anno precedente e che allontana il ricordo del segno negativo registrato nel 2004. Un andamento positivo tanto più che la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari lavorati si è attestata sullo 0,2%.
Gonano, S., L'INDUSTRIA DI MACELLAZIONE E LAVORAZIONE DELLE CARNI, in Rama, D. (ed.), IL MERCATO DELLA CARNE BOVINA. 2011, Franco Angeli, Milano 2011: <<STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE>>, 91- 108 [http://hdl.handle.net/10807/8707]
Autori: | |
Titolo: | L'INDUSTRIA DI MACELLAZIONE E LAVORAZIONE DELLE CARNI |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Le aziende operanti nell’industria delle carni assieme a quelle delle trasformazioni lattiero-casearie costituiscono i due comparti prevalenti nell’am-bito dell’industria alimentare nazionale, che nel 2010 fattura 124 miliardi di euro con una crescita del 3,3%. Il valore è sicuramente positivo, dato il momento particolare dell’economia, confermando il risultato dell’anno precedente e che allontana il ricordo del segno negativo registrato nel 2004. Un andamento positivo tanto più che la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari lavorati si è attestata sullo 0,2%. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | IL MERCATO DELLA CARNE BOVINA. 2011 |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 978-88-568-4515-0 |
Serie: | |
Citazione: | Gonano, S., L'INDUSTRIA DI MACELLAZIONE E LAVORAZIONE DELLE CARNI, in Rama, D. (ed.), IL MERCATO DELLA CARNE BOVINA. 2011, Franco Angeli, Milano 2011: <<STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE>>, 91- 108 [http://hdl.handle.net/10807/8707] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |