L'articolo studia l'evoluzione della organizzazione della Chiesa nelle campagne a partire dalle chiese battesimali dei vecchi municipi romani, sino alle pievi di età carolingia, nate e ben circoscritte nei confini per poter raccogliere la decima sacramentale. Con l'aumento demografico tra XII e XIII secolo fu necessario spezzare l'unità territoriale delle pievi, creando le parrocchie con diritto di cimitero, di celebrazione delle Messe domenicali, dell'Eucarestia e della penitenza.
Andenna, G., Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale (secoli IV-XIII), in Vaccaro Lucian, V. L. (ed.), Storia religiosa dell'Italia, volume primo, Centro Ambrosiano, Milano 2016: <<Europa Ricerche>>, 107- 136 [http://hdl.handle.net/10807/86843]
Autori: | |
Titolo: | Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale (secoli IV-XIII) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | L'articolo studia l'evoluzione della organizzazione della Chiesa nelle campagne a partire dalle chiese battesimali dei vecchi municipi romani, sino alle pievi di età carolingia, nate e ben circoscritte nei confini per poter raccogliere la decima sacramentale. Con l'aumento demografico tra XII e XIII secolo fu necessario spezzare l'unità territoriale delle pievi, creando le parrocchie con diritto di cimitero, di celebrazione delle Messe domenicali, dell'Eucarestia e della penitenza. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Storia religiosa dell'Italia, volume primo |
Editore: | Centro Ambrosiano |
ISBN: | 9788868941512 |
Serie: | |
Citazione: | Andenna, G., Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale (secoli IV-XIII), in Vaccaro Lucian, V. L. (ed.), Storia religiosa dell'Italia, volume primo, Centro Ambrosiano, Milano 2016: <<Europa Ricerche>>, 107- 136 [http://hdl.handle.net/10807/86843] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |