Gli studi sull'agricoltura restituiscono perlopiù una visione aggregata del lavoro agricolo nelle grandi aziende intensive, riconoscendo solo genericamente un carattere di mestiere ai diversi ruoli dei lavoratori specializzati all'interno della complessa organizzazione della "cascina". Il saggio è un contributo a ripensare il lavoro dipendente in un contesto di agricoltura capitalistica vedendolo non come una categoria omogenea e proletarizzata, ma nei suoi contenuti di professionalità (mansionari e saperi, gerarchie e responsabilità, apprendistati e carriere). Utilizzando fonti scritte e testimonianze orali, si indaga la professionalità dei mungitori, figure centrali nella vita delle aziende della Bassa in quanto preposte alla conservazione e alla valorizzazione del capitale più importante, il bestiame bovino ed equino. Sono presi in esame il ruolo e le competenze, le prime iniziative di formazione professionale extraaziendale, l’impatto delle innovazioni tecnologiche, il rapporto con le professioni “contigue” del medico veterinario e dell’esperto di zootecnia.
Fumi, G., I mungitori nello sviluppo zootecnico della Bassa lombarda nel Novecento, in Ferrari, M., Fumi, G., Morandi, M. (ed.), Formare alle professioni. I saperi della cascina, FrancoAngeli, Milano 2016: 105- 123 [http://hdl.handle.net/10807/85677]
Autori: | |
Titolo: | I mungitori nello sviluppo zootecnico della Bassa lombarda nel Novecento |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Gli studi sull'agricoltura restituiscono perlopiù una visione aggregata del lavoro agricolo nelle grandi aziende intensive, riconoscendo solo genericamente un carattere di mestiere ai diversi ruoli dei lavoratori specializzati all'interno della complessa organizzazione della "cascina". Il saggio è un contributo a ripensare il lavoro dipendente in un contesto di agricoltura capitalistica vedendolo non come una categoria omogenea e proletarizzata, ma nei suoi contenuti di professionalità (mansionari e saperi, gerarchie e responsabilità, apprendistati e carriere). Utilizzando fonti scritte e testimonianze orali, si indaga la professionalità dei mungitori, figure centrali nella vita delle aziende della Bassa in quanto preposte alla conservazione e alla valorizzazione del capitale più importante, il bestiame bovino ed equino. Sono presi in esame il ruolo e le competenze, le prime iniziative di formazione professionale extraaziendale, l’impatto delle innovazioni tecnologiche, il rapporto con le professioni “contigue” del medico veterinario e dell’esperto di zootecnia. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Formare alle professioni. I saperi della cascina |
Editore: | FrancoAngeli |
ISBN: | 9788891741721 |
Serie: | |
Citazione: | Fumi, G., I mungitori nello sviluppo zootecnico della Bassa lombarda nel Novecento, in Ferrari, M., Fumi, G., Morandi, M. (ed.), Formare alle professioni. I saperi della cascina, FrancoAngeli, Milano 2016: 105- 123 [http://hdl.handle.net/10807/85677] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |