The present overview shows the dynamic strength of religious charism as a driving factor capable of mobilizing individuals resulting in building networks of connection between people and groups linked by a common way to experience their vocation as believers. The reforms which brought about the institutional reorganization of the life of 16th century Italian Church should not be seen as a breaking phenomenon in response to the crisis, but as a way to reuse the resources arisen from the ground of a branched and constantly moving tradition by turning them into new forms of expressions.
Quadro d’insieme che mostra la forza dinamica del carisma religioso come fattore trainante capace di mobilitare gli individui e di tradursi nella costruzione di reti di collegamento fra persone e gruppi legati dalla sintonia di un modo comune di declinare la loro vocazione di uomini credenti. Le riforme sfociate nella riorganizzazione istituzionale della vita della Chiesa italiana del XVI secolo non vanno viste come fenomeno di rottura in risposta alla crisi, ma come ‘riuso’ che ha piegato a nuove forme di espressione le risorse fiorite dal tessuto di una tradizione ramificata e in continuo movimento.
Zardin, D., Il rinnovamento religioso in Italia tra Quattro e Cinquecento, in Vaccaro, L. (ed.), Storia religiosa dell’Italia, ITL-Centro Ambrosiano, Milano 2016: 261- 287 [http://hdl.handle.net/10807/85560]
Autori: | ||
Titolo: | Il rinnovamento religioso in Italia tra Quattro e Cinquecento | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Quadro d’insieme che mostra la forza dinamica del carisma religioso come fattore trainante capace di mobilitare gli individui e di tradursi nella costruzione di reti di collegamento fra persone e gruppi legati dalla sintonia di un modo comune di declinare la loro vocazione di uomini credenti. Le riforme sfociate nella riorganizzazione istituzionale della vita della Chiesa italiana del XVI secolo non vanno viste come fenomeno di rottura in risposta alla crisi, ma come ‘riuso’ che ha piegato a nuove forme di espressione le risorse fiorite dal tessuto di una tradizione ramificata e in continuo movimento. | |
Abstract: | The present overview shows the dynamic strength of religious charism as a driving factor capable of mobilizing individuals resulting in building networks of connection between people and groups linked by a common way to experience their vocation as believers. The reforms which brought about the institutional reorganization of the life of 16th century Italian Church should not be seen as a breaking phenomenon in response to the crisis, but as a way to reuse the resources arisen from the ground of a branched and constantly moving tradition by turning them into new forms of expressions. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Storia religiosa dell’Italia | |
Editore: | ITL-Centro Ambrosiano | |
ISBN: | 978-88-6894-151-2 | |
Citazione: | Zardin, D., Il rinnovamento religioso in Italia tra Quattro e Cinquecento, in Vaccaro, L. (ed.), Storia religiosa dell’Italia, ITL-Centro Ambrosiano, Milano 2016: 261- 287 [http://hdl.handle.net/10807/85560] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Zardin Rinnovamento Quattro-Cinquecento.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |