A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apostolato di ambiente dell'Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell'esperienza della Jeunesse étudiante chrétienne francese), arrivò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua capacità di attrarre studenti uno dei più significativi e discussi fermenti dell'AC negli anni Cinquanta e Sessanta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si inserisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi segni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi. Da questo punto di vista, il volume apre nuove prospettive per comprendere i cambiamenti che hanno investito la gioventù cattolica tra il Concilio e il Sessantotto.
Busani, M., Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione, Studium, Roma 2016: 531 [http://hdl.handle.net/10807/85106]
Autori: | |
Titolo: | Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 978-88-382-4414-8 |
URL: | http://www.edizionistudium.it/pubblicazioni_2016/busani_r.htm |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apostolato di ambiente dell'Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell'esperienza della Jeunesse étudiante chrétienne francese), arrivò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua capacità di attrarre studenti uno dei più significativi e discussi fermenti dell'AC negli anni Cinquanta e Sessanta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si inserisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi segni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi. Da questo punto di vista, il volume apre nuove prospettive per comprendere i cambiamenti che hanno investito la gioventù cattolica tra il Concilio e il Sessantotto. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Studium |
Citazione: | Busani, M., Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione, Studium, Roma 2016: 531 [http://hdl.handle.net/10807/85106] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
COPERTINA 69 BUSANI.pdf | copertina del volume | N/A | Nessuna Nota | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |